E’ il tempo degli gnomi, che i boschi spogli non riescono più a nascondere tra le fronde.
Se si entra nel loro territorio, si avrà la sensazione di sentirsi osservati. Allora, girandoci di scatto, vedremo che spesso gli gnomi non sono riusciti a nascondersi in tempo (eh si, sono dispettosi…) e cercheranno di assumere la forma di un tronco.
… o di una vecchia grondaia
Quando poi, dopo una prima avanscoperta, penseranno di non essere più in pericolo, inviteranno anche le gnomesse ad accompagnarli. In genere raccolgono castagne rinsecchite, funghi congelati, foglie con cui confezionano giacigli nei tronchi, e molte altre cose. Tutto può essere trasportato coi grandi grembiuliche indossano.
Se poi capiscono che non hanno nulla da temere, si rassicurano e chiamano parenti e amici. Allora, sarà facile sentirli giocare e danzare, perché sono molti, soprattutto di notte. Li troverai ovunque, e non riuscirai mai a capire dove si nascondessero prima.
Mai lasciare in giro una pala da neve, un piccone o un qualunque attrezzo, perché non esiteranno a prenderlo in prestito per l’intera stagione (poi, un giorno, ricomparirà come per magia). Nemmeno i cesti di vimini, o le tovaglie scozzesi. Adorano questi oggetti come amano il Natale, le lucine, la neve. Li ho sentiti addirittura cantare!
Ormai siamo amici, e siccome i loro veri nomi sono impronunciabili e lunghissimi, mi inventerò un modo facile per chiamarli spesso.
Di ballate dei mesi ne sono state scritte molte: alcune più colte, altre in forma di filastrocca per bambini, ed altre ancora di sapore contadino come questa. Benché io sia lontana dall’idea di uccidere un povero maiale, e nemmeno mi interessi di vino, di una società di questo tipo, ormai quasi scomparsa, ho molto rispetto. Ogni mese, infatti, veniva accolto per ciò che poteva offrire principalmente per la propria sussistenza. Ma sui mesi, e sul loro puntuale e prezioso trascorrere, ognuno di noi potrebbe scrivere la propria personale ballata facendone un esercizio di gratitudine. Ed eccoci giunti, quindi, all’ultimo di questo anno. Per quanto mi riguarda, continuerò a guardare ed amare ciò che mi viene donato.
Dixe Zenaro: io me stago aprexo del fuogho,
Manzo e beuo quel che me fa luogo,
Volgo lo spedo e same bel zuogo
E stago adaxio a mo' de Signore.
Dixe Febraro: io non arò ma' bene,
L'aqua e la neue adosso me uene,
Rompo la ghiaza cun gran pene,
Di tutti li mixi io som lo pezore.
Dixe Marzo: io son sagurado,Punto de charne ch'io non ho manzado,
Tuto lo mio tempo ch'i ò denzunado,
de tuti li mixi io som lo migliore.
Dixe Aurile: ch'io ue so bene dire,Tute le albere ch'io fazo fiurire,
Cantare gli oxeli dal dolce dormire,
A zuuini e a vechi ch'io aliegro lo chore.
Dixe Mazo: io son lo più bello,
Roxe e fiuri ch'io fazo fioriri de nouelo,
Cantare gli oxelini d'uno trapelo,
De tutti li mixi io son lo più belo.
Dixe Zugno: io seggo lo grano,
De le cerexe e' me impo la mano,
Sego lo feno de suxo lo piano
E coglio l'agresto per fare sauore.
Dixe Luglio: io fazo i meluni,
Bato lo formento cum grosi bastoni,
Fazomùe chuozere de buoni chaponi,
Spogliomi in chamiza per grande sudore.
Dixe Agosto: io cunzo la botte,
Vado cerchando quale eno più rotte,
Metole fuori di dì e di notte,
Perché el ne escha lo male sauore.Dixe Septembre: io coglio de li fighi
E l'uva vendemo, strego le opte
e manzo di boni chaponi,
E beuo del mosto.
Dixe Octoure: è spino lo vino,
Vago cercando quale è 'l più fino,
Vendo quelo ch'a rio sauore,
E per mi beuo lo migliore.
Dixe Novembre: io no me so lodare,
Coglio le ghiande (e le castagne) per i porci ingrassare
E manzo de bone charne
E beuo de uin dolce perché non fa male.
Dixe Dezembre: sono lo tale,
Fazo ghiazare omne canale,
Ucido i porci e metogli in sale,
Fazo sosicie d'one raxone.
Dice Gennaio: me ne sto vicino al fuoco, mangio e bevo quel che mi pare
Girar lo spiedo mi pare un bel gioco e me ne sto sdraiato come un signore.
Dice Febbraio: io non avrò mai fortuna, l'acqua e la neve mi cadono affosso
Rompo il ghiaccio con grande fatica, di tutti i mesi sono il peggiore.
Dice Marzo: io sono sfortunato, non ho mangiato nemmeno un briciolo di carne,
ho digiunato tutto il tempo, di tutti i mesi sono il migliore.
Dice Aprile: chi sono so ben dire, tutti gli alberi faccio fiorire,
cantare gli uccelli che invitano dolcemente a dormire, A giovani e vecchi rallegro il cuore.
Dice Maggio: io sono il più bello, faccio rifiorire rose e fiori,
cantare gli uccellini in gabbia. Di tutti i mesi sono il più bello.
Dice Giugno: io mieto il grano, di ciliegie mi riempio la mano,
falcio il fieno dal monte al piano e colgo l'agresto per farne savore.
Dice Luglio: io faccio i meloni, batto il frumento con grossi bastoni,
mi faccio cuocere buoni capponi, mi spoglio restando in camicia per il troppo sudare.
Dice Agosto: io preparo la botte, metto i cerchi a quelle più rotte,
le metto fuori giorno e notte, perché ne esca il cattivo sapore-
Dice Settembre: io colgo i fichi, vendemmio l'uva sgrano le pannocchie
e mangio buoni capponi, e bevo del mosto.
Dice Ottobre: spillo il vino, vado cercando qual + il più fino,
vendo quello che ha peggior sapore, e mi bevo il migliore.
Dice Novembre: io non mi so lodare, colgo le ghiande e le castagne per ingrassare i maiali
e mangio buona carne e bevo vin dolce perché non fa male.
Dice Dicembre: sono quello che fa ghiacciare ogni canale, ammazzo i maiali e li metto sotto sale,
faccio salsicce di ogni tipo.
Faccio sempre dei complimenti alle mie piante, perché – dopo i mesi invernali in cui comunque mi sono presa cura del loro torpore, questo è il periodo in cui ognuna di loro si dà parecchio da fare. Non mi limito a bagnarle, ma dico una parola specifica e personalizzata ad ognuna di loro tutti i giorni. Ed è un peccato che non possa essere in montagna, là si che avrei trascorso l’intera giornata tra fiori, alberi, uccellini e farfalle. Così, ogni mattina, mi piace avvicinarmi ad una pianta alla volta, bagnarla e osservare quali novità mi stia offrendo. Per una c’è un fiore che sta per sbocciare, per un’altra delle foglioline nuove, per un’altra ancora una gemma o un nuovo alberello. Le dico, allora, che è stata brava e che sono lieta di qualsiasi cosa ritenga di volermi donare. Accarezzo sempre le mie piante, sulla testolina e sulle foglie; il mio rapporto con loro è visivo e tattile, ma anche empatico e telepatico. Dico loro di presentarmi i loro piccoli e, anche quando sono bruttarelli come in alcune piante grasse, a loro dico che sono meravigliosi e che sono il risultato del loro sforzo e del loro amore. Ogni figlio, infatti, è degno di essere. C’è una grande energia in tutto questo, la mia e la loro all’unisono. Ci parliamo, presento una nuova piantina alla mia gatta e la gatta alla nuova piantina. Quest’anno, per la prima volta, ho sperimentato la semina di pomodori sul balcone, anche se faccio parte di coloro che farebbero fatica a cibarsi di ciò che persino coltivano, lo riterrei un tradimento. Ho dato per scontato che nulla sarebbe cresciuto, non so perché. E invece, mentre una mattina facevo il giro delle piante per dir loro la parolina del giorno, erano sbucate le prime due foglioline di un solo semino, tra tanti che avevo seminato (forse troppi). Mi sono emozionata, perché anche se fossero state due foglioline di sola erba, l’avrei ritenuto un miracolo a cui avevo partecipato personalmente. Così, su quelle minuscole foglioline, ho rivolto le mie attenzioni come si farebbe nei confronti di un esserino indifeso qualunque. Mi sono avvicinata ed ho inviato loro un sorriso. Poi, scavando leggermente altrove, ho visto che moltissimi altri semi avevano già iniziato a germogliare ed erano pronti a sbucare dalla terra. Ho rivolto un discorso a tutti in generale, chiedendo loro perché, in una semina, un germoglio risulti più veloce di altri, cosa lo determini. E dato che non mi hanno risposto, e che il dubbio di queste misteriose forze della natura mi rimangono nella mente, ho deciso di aiutare tutti in uno sforzo collettivo. Così, mentre nel pomeriggio prendevo una mezz’oretta di sole, e non di più perché non lo sopporto, ho messo Mozart e l’ho fatta ascoltare ai germoglietti. Il giorno dopo, di pianticelle ce n’erano decine, e anche se non dessero alcun frutto sono ormai parte della famiglia e verranno nutriti nel corpo e nello spirito dalla mia acqua e dalle mie parole. Oggi, quelle piantine sono alte e le ho già accarezzate più volte, schiacciandole un po’ per eccesso di amore e poi aggiustandole con ulteriore eccesso di amore. Ed anche loro mi hanno sorriso.
E’ l’amore per la vita, per il mondo vivente e, poiché ci siamo evoluti nella natura, la natura è la nostra casa, il nostro DNA. Siamo strutturati geneticamente per considerare la natura come il nostro habitat, ossia quell’ambiente da cui la nostra stessa sopravvivenza dipende. Anche chi non se ne renda conto, ha desiderio della natura su un piano spirituale, ne avverte il richiamo che magari lascia inascoltato. Ecco perché nelle città antropizzate e urbanizzate ci si ammala. Nevrosi e depressioni possono essere intese come malattie spirituali, e – non trattate in tal senso dalla medicina convenzionale occidentale – sono assai temibili. La disconnessione col mondo naturale equivale ad uno strappo profondo, all’essere stati rapiti dal luogo in cui la nostra storia terrena ha da sempre avuto corso. I boschi e le foreste, come le montagne, i fiumi e i laghi, sono luoghi magici di sapienza nei quali risiedono gli spiriti della natura; passeggiando in un luogo naturale, selvaggio, ci calmiamo. E restando in silenzio, col solo ascolto dei suoni naturali, ci giungono profonde intuizioni e messaggi importanti per la nostra evoluzione. La mente si schiarisce, il corpo si rigenera. Gli alberi, coi loro fruscii, ci parlano; l’acqua, col suo movimento, ci offre i suoi saggi consigli; lo scorrere di un fiume ci riporta al fluire della vita, il movimento delle onde alla ciclicità del tempo.
I nostri occhi non sono fatti per guardare un paesaggio urbano, perché non vi ritrovano i verdi e gli azzurri di antica memoria, oggi infatti considerati i colori più riposanti; se ce ne priviamo, qualcosa comincia a disconnettersi gradualmente in noi. Nessun colore è mai stato creato dall’uomo, ma è stato copiato dalla natura, sia come idea che per la sua fabbricazione chimica. Ci sono i colori, dunque, e ci sono gli odori. Passeggiando in un bosco, percepiamo il rilascio degli aromi delle cortecce e degli oli essenziali rilasciati degli aghi. L’acqua ci restituisce, oltre ai suoi bisbiglii, l’odore dei microrganismi che vi lavorano incessantemente. E’ fondamentale accorgersene, dato che la meraviglia altro non è che tutto ciò che è esattamente oggi sotto i nostri occhi, ed anche una piccola violetta che sbuca dall’asfalto rappresenta un vero miracolo, una vittoria del bene sul male, l’unica bandiera da sventolare e da proteggere sotto la quale l’intera umanità dovrebbe riunirsi. Quel fiore, quel filo d’erba, quel piccolo insetto che vi corre sopra, sono inni alla vita più di qualsiasi altra demagogia. Basta sedersi e guardarli per vedere come, la loro perfezione, sia un dono immenso per tutti noi.
C’è l’ascolto delle onde, dei fruscii, dei battiti d’ali, dello scricchiolio di foglie secche. Non c’è creatura che non ci parli e che non desideri comunicare con noi se gliene diamo la possibilità. Basta essere umili: fermarsi, ascoltare, ricevere, ringraziare. C’è anche il tatto: camminare a piedi nudi su una spiaggia socchiudendo gli occhi per percepirne gli effetti, sentire i raggi del sole o quelli della luna (questi ultimi a me più congeniali). Camminare sull’erba, immergere le mani nella terra, abbracciare un albero, toccare i ciottoli immersi in un ruscello, permettere ad una coccinella di camminarci lungo il braccio e lasciarla fare per quanto ne ha voglia.
E c’è la voce. Anche noi possiamo parlare ad ogni creatura, un albero, un prato, un fiore, una piccola lepre. Possiamo salutarli, entrare in connessione e riconoscere la loro anima. Possiamo chiedere loro, ad esempio, di aiutarci a comprenderli e di darci un’altra possibilità.
Sui campi e sulle strade silenziosa e lieve volteggiando, la neve cade.
Danza la falda bianca nell’ampio ciel scherzosa, Poi sul terren si posa stanca.
In mille immote forme sui tetti e sui camini, sui cippi e sui giardini dorme.
Tutto d’intorno è pace; chiuso in oblio profondo, indifferente il mondo tace.
Ada Negri
Neve
Neve che turbini in alto e avvolgi le cose di un tacito manto. Neve che cadi dall’alto e noi copri coprici ancora, all’infinito: imbianca la città con le case, con le chiese, il porto con le navi, le distese dei prati…
Umberto Saba
Il pupazzo di neve
Nella notte dell’inverno, galoppa un grande uomo bianco. E’ un pupazzo di neve con un pipa di legno un grande pupazzo di neve perseguitato dal freddo. In una piccola casa entra senza bussare e per riscaldarsi si siede sulla stufa rovente e sparisce d’un tratto lasciando solo lo sua pipa in mezzo ad una pozza d’acqua ed il suo vecchio cappello.
Jaques Prevert
L’albero nudo
Un albero nudo fuori della mia finestra solitario leva nel cielo freddo i suoi rami bruni. Il vento sabbioso la neve il gelo non possono ferirlo. Ogni giorno quell’albero mi dà pensieri di gioia: da quei rami nudi indovino il verde che verrà.
C’è una poetica del mattino. Recandomi a piedi alla stazione, lungo un percorso di un chilometro e mezzo, attraverso viali alberati e costeggio vasti prati. E incrocio persone osservandole con interesse. Alcune di loro, di buon’ora, escono per portare fuori il proprio cane. Vedo allora quell’uomo dall’aspetto un po’ burbero che attende amorevolmente che il suo piccolo cagnolino lo raggiunga, girandosi di tanto in tanto. C’è la donna anoressica con un minutissimo cane, anch’esso un po’ tale. Un’altra ha uno yorkshire tripode, che saltella con un’energia e un sorriso da cane stampato sul musetto. Mi fermo, con quella signora, e mi racconta che quel cane era destinato alla soppressione ma lei lo ha impedito e, dal profondo sud dove si trovava in vacanza, lo ha portato a vivere qui. All’andata, lui saltella da solo; al ritorno, lei lo porta in braccio per non farlo stancare troppo. Talvolta, queste persone con i cani si fermano e chiacchierano in gruppo; poche parole in attesa che i loro cani le raggiungano e si fiutino un po’. C’è una poetica in quei grandi prati, talvolta di erba alta, talvolta appena rasati, così come c’è una poetica nei lombrichi che escono sull’asfalto nelle giornate di pioggia; li scanso uno ad uno, e a volte mi fermo ad osservarne il movimento, o li salvo da morte certa raccogliendoli con un legnetto e posandoli sull’erba. C’è una poetica nei maestosi alberi che incrocio, fissi nel loro posto perenne; un giorno sono fioriti, un altro giorno sono verdissimi, e poi rosso fuoco, e ancora coi soli rami colmi di gelo. Li guardo sempre, saluto anche loro e mi accorgo di quanto tutto questo accompagni le mie giornate, le mie settimane, i mesi, gli anni. C’è una poetica nel giungere in stazione e guardarsi negli occhi. Non ci si conosce personalmente, ma ci si vede quasi sempre e, talvolta, ci si saluta con un cenno d’intesa. Sul treno, poi, c’è una poetica nell’alzare lo sguardo dal libro e guardare a volo d’uccello sulle teste di tutti: anime con la propria storia, ognuna impegnata nel cercare la stessa risposta. Invio i miei auguri di benevolenza a tutte loro, anche se urlano in treno, anche se spintonano o non ti lasciano sedere o leggere. Sono anime incerte, mi dico, e mi rimetto sul libro. C’è una poetica quando, giunta al lavoro dopo altri due mezzi, vedo volti noti da anni e scambio, non sempre, qualche parola. Si inseriscono anch’essi in un disegno generale, mi dico, e ci si continua ad incontrare giorno dopo giorno, ognuno parte della vita degli altri.
Alcune magnifiche poesie autunnali e del mese di novembre, forse il mio mese preferito (forse).
San Martino, di G. Carducci
La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor dei vini l’anime a rallegrar.
Gira su’ ceppi accesi lo spiedo scoppiettando: sta il cacciator fischiando su l’uscio a rimirar
tra le rossastre nubi stormi d’uccelli neri, com’esuli pensieri, nel vespero migrar.
Autunno, di C. E. Gadda
Tàcite imagini della tristezza Dal plàtano al prato! Quando la bruma si dissolve nel monte E un pensiero carezza E poi lascia desolato – la marmorea fronte; Quando la torre, e il rattoppato maniero, Non chiede, al vecchio architetto, più nulla: Allora il feudo intero – fruttifica una susina Bisestile, alla collina Dolce e brulla. Tace, dal canto, il prato. Il pianoforte della marchesina Al tocco magico delle sue dita S’è addormentato: E dopo sua dipartita – l’autunno S’è scelto un nuovo alunno: Il passero!, lingua di portinaia Dal gelso all’aia: E il cancello e lo stemma sormonta La nenia del campanile – e racconta I ritorni, all’aurata foresta: Garibaldeggia per festa Sopra il travaglio gentile Perché alla bella il ragazzo piaccia, Quello che lassù canta, quello che lassù pesta. Il vecchio marchese ha inscenato una caccia Con quindici veltri, e galoppa, Diplomatico sconsolato Sul suo nove anni reumatizzato. Della volpe nessuna notizia, nessuna traccia! Il cavallo ha un nome inglese: e il corno sfiatato Assorda nella tana il ghiro Che una nocciòla impingua! Al docicesimo giro La muta s’è messa un palmo di lingua E, mòbile macchia, cicloneggia bianca Nella deserta brughiera Là, verso il passaggio a livello, Dove arriva stanca, Salendo, la vaporiera. Passa il merci e il frenatore – più bello, Lungo fragore! – vana bandiera! Ha incantato la cantoniera. Ecco il diretto galoppa – verso città lontane E il cavallo inglese intoppa Negli sterpi dannati e calpesta I formicai vuoti e le tane. Ma dal campanile canta l’ora di festa – canta Tristezze vane!
Autunno, di G. Apollinaire
Passano nella nebbia un contadino storto e il suo bue, lentamente, nella nebbia d’autunno che nasconde i tuguri poveri e vergognosi. E, mentre s’allontana, il contadino canta una canzone triste dell’amore infedele, che parla di un anello e d’un cuore spezzato. Oh, l’autunno, l’autunno ha sepolto l’estate! Passano nella nebbia due figurine grigie.
Pensiero D’Autunno, di A. Negri
Fammi uguale, Signore, a quelle foglie moribonde che vedo oggi nel sole tremar dell’olmo sul più alto ramo. Tremano sì, ma non di pena: è tanto limpido il sole e dolce il distaccarsi dal ramo, per congiungersi sulla terra.
S’accendono alla luce ultima, cuori pronti all’offerta; e l’angoscia, per esse, ha la clemenza d’una mite aurora. Fa’ ch’io mi stacchi dal più alto ramo di mia vita, così, senza lamento, penetrata di Te come del sole.
Notoriamente, all’atto di ogni rinascita in un nuovo corpo, nel processo di reincarnazione, si perde cognizione delle vite precedenti, a meno di non essere una delle molte persone che possono testimoniare il contrario e sulle quali esiste diversa letteratura. In realtà, ciascuno di noi reca con sé alcuni indizi che possono essere letti per suggerirci qualcosa. Quando ho scoperto questo, ho cominciato ad osservare con maggiore curiosità le persone e a cercare anche per loro degli indizi; la cosa che lascia sbalorditi è che, in effetti, ce ne siano sempre e a volte spieghino ciò che non avremmo saputo spiegarci diversamente.
Le indicazioni che possono comunicarci chi siamo stati precedentemente, possono essere le seguenti:
Alcune Menomazioni, Cicatrici, Segni del corpo che ricalcano le ferite subite nelle vite precedenti e che – rimanendo impresse nell’anima – hanno influenzato il nuovo corpo. Conosco una persona che è nata con tutte le dita deformate e prive di alcune falangi; il mio pensiero è andato subito a lui e, avendolo incontrato di recente, non riuscivo a smettere di pensare a cosa gli fosse successo in una delle sue vite passate.
I Giochi che svolgevamo da piccoli. Qui un caso emblematico è mio fratello che, ancora non lo sa, ma diventerà un fratello da laboratorio nei prossimi mesi, in quanto ho intenzione di studiarlo da vicino. E’ davvero incredibile come, per ogni indizio, io vi abbia subito associato almeno una persona istintivamente. Mio fratello, all’età di pochissimi anni ha iniziato a disegnare perfettamente di punto in bianco, senza esser passato da fasi intermedie di pasticci vari; ciò che disegnava (tutto conservato) erano enormi campi di battaglia delle Guerre Mondiali, con tutti i soldatini perfettamente identificati con le loro divise e i loro attributi. Questo fenomeno è parso in effetti strano a tutta la famiglia, ma è stata ritenuta più una passione che altro (comunque inspiegabile). In realtà, mio fratello ha proseguito per il resto della sua vita a trattare la materia, divenendo un grande collezionista a livello nazionale di divise belliche di quelle epoche, con una conoscenza profondissima del periodo e dei suoi accadimenti. Si può dire che guardi solo film ambientati in quell’epoca e si trovi a suo agio con le foto dei morti nelle due guerre.
I Ricordi personali e i Deja vu apparentemente inspiegabili.
Le Fobie verso qualcosa, nate praticamente con noi stessi e non dettate da circostanze precise. Qui cito me stessa: una mia fobia (anzi, direi l’unica), è quella verso i palloncini e le esplosioni in genere. Se incontro un bambino con un palloncino in mano, io cambio marciapiede, se è in metro scendo. Quando qualcuno apre una bottiglia di spumante, io cambio stanza. Se intravedo una bombola del gas, sto male. Poiché non ho mai subìto episodi di esplosioni o altro di simile, né alcuno della mia famiglia, sono certa a questo punto di esservi incappata in una delle mie vite precedenti.
Le Filie, ovvero gli amori inspiegabili verso qualcosa: un ambiente, un odore, un paesaggio, un luogo. Io, ad esempio, amo così tanto la pioggia da desiderare che piova 365 giorni all’anno. Amo i paesaggi piovosi e col cielo cupo. Se in un film ordinario, vi è una scena in cui piove, io improvvisamente mi risveglio. Per la pioggia e tutti i suoi corollari io nutro un amore folle. Quando piove, io accendo i cinque sensi a mille da quando sono praticamente nata.
L’Attrazione o la Repulsione improvvisa e, anche in questo caso, non surrogata da particolari motivazioni, verso una persona. Questo è il riconoscimento di un’anima che abbiamo già incontrato precedentemente e con cui avevamo un legame forte.
Ci sarebbe molto altro da scrivere, sulla reincarnazione, e lo farò un po’ alla volta. Una cosa è certa: più ci si avvicina alla conoscenza di questa teoria, più ciò che essa rivela risponde a cose altrimenti inspiegabili.