
CONDOTTA DI VITA
RICCHEZZA
A possedere dovrebbe essere chi sa amministrare, non chi tesaurizza e nasconde; non quelli che, quanto più si fanno gran proprietari, tanto più si fanno grandi accattoni, ma coloro il cui lavoro ricava lavoro per altri, apre un sentiero per tutti. Perché è ricco l’uomo, se in lui la gente è ricca, ed è povero, se in lui la gente è povera.
Se prendete da State Street i dieci commercianti più onesti e ci mettete dentro dieci furfanti a controllare la stessa quantità di capitale, i tassi dell’assicurazione lo indicheranno, la solidità delle banche lo mostrerà, le strade saranno meno sicure, le scuole ne risentiranno, i bambini porteranno a casa la loro piccola dose di quel veleno, il giudice avrà minor fermezza sul suo seggio e le sue decisioni saranno meno rette – avrà perso molto del suo sostegno e molto del suo ritegno, di cui tutti han bisogno – e la tribuna, con una regola di vita più lassista, tradirà questo stato di cose.
La dissolutezza non consiste nello spendere denaro a palate o anni di tempo, ma nello spenderli al di là della linea della vostra carriera. Il crimine che manda in bancarotta uomini e Stati è quell’impiego che si basa su lavoretti: rifiutare il vostro progetto principale per servire con turni di qua e di là. Nulla è indegno di voi, se è nella direzione della vostra vita: nulla è grande o desiderabile se le è estraneo. Penso che siamo qui autorizzati a tracciare una linea diritta e a dire che la società non potrà mai prosperare, ma sarà sempre in bancarotta fintanto che ogni uomo non faccia ciò per cui fu creato.
COMPORTAMENTO
I volti e gli occhi rivelano cosa sta facendo lo spirito, quanto è vecchio e che mire abbia. Gli occhi indicano l’antichità dell’anima, o attraverso quante forme sia già ascesa.
Gli occhi degli uomini conversano quanto le loro lingue, con il vantaggio che il dialetto oculare non richiede alcun dizionario, ma è inteso in tutto il mondo. Quando gli occhi dicono una cosa e la lingua un’altra, un uomo esperto fa affidamento sul linguaggio dei primi. Se l’uomo è fuori dal suo centro, gli occhi lo mostrano. Potete leggere negli occhi del vostro compagno se il vostro argomento lo colpisce, benché la sua lingua non lo confesserà. C’è uno sguardo mediante cui un uomo mostra che sta per dire una buona cosa, e uno sguardo di quando l’ha detta. Vana e perduta è ogni fine offerta e ospitalità, se nell’occhio non c’è giorno di festa.
Ci sono occhi che domandano, occhi che affermano, occhi che vanno in cerca di preda; e occhi ricolmi di fato: alcuni di buono, altri di sinistro auspicio.
VENERAZIONE
Possiamo vedere fuori solo ciò che abbiamo dentro. Se non incontriamo nessun dio, è perché non ne ospitiamo nessuno. Se in voi c’è grandiosità, troverete grandiosità in facchini e spazzacamini. È immortale solo colui per il quale ogni cosa è immortale.
L’uomo i cui occhi sono inchiodati non alla natura del suo atto, ma al salario, sia esso danaro, o ufficio, o fama, è uomo quasi ugualmente basso. Grande è colui i cui occhi sono aperti per vedere che non si può sfuggire alla ricompensa delle azioni, perché egli si trasforma nella sua azione e ne assume la natura, ed essa dà i suoi frutti come ogni altro albero. Un grande uomo non può veder impedito l’effetto del suo atto, perché è immediato.
‘Napoleone’, dice Goethe, ‘visitava quei malati di peste per provare che l’uomo che sa sconfiggere la paura può sconfiggere anche la peste; e aveva ragione. In quei casi la volontà ha una forza incredibile: penetra nel corpo e lo pone in uno stato di attività, il quale respinge tutti gli influssi dannosi; il timore invece li invita’.
CONSIDERAZIONI INCIDENTALI
La natura fa cinquanta meloni cattivi per averne uno buono, e scrolla un albero pieno di mele selvatiche aspre, piene di vermi, immature, prima che possiate trovare una dozzina di mele da dessert; e disperde nazioni di indiani nudi e nazioni di cristiani vestiti, con due o tre teste buone fra di loro. La natura lavora molto sodo e fa centro solo una volta su un milione di tiri. Nel genere umano, è contenta se frutta un maestro in un secolo. Quanto più è difficile creare uomini buoni, tanto più saranno utilizzati quando verranno.
Il gelo che uccide il raccolto di un anno, salva i raccolti di un secolo, distruggendo il tonchio o la locusta. Guerre, incendi, pesti, interrompono l’immobile routine, ripuliscono il terreno dalle razze marce e dalle tane d’intemperanze e disturbi, e aprono un campo libero per nuovi uomini. Nelle cose c’è una tendenza ad aggiustarsi, e guerra o rivoluzione o bancarotta che spappola un sistema marcio, consentono alle cose di assumere un ordine nuovo e naturale.
BELLEZZA
La mancanza di empatia fa del suo registro uno stupido dizionario. Ne risulta un uccello morto. L’uccello non consiste in once e pollici, ma nelle sue relazioni con la Natura; e la pelle o scheletro che mi mostrate, non è più un airone, non lo è più di quanto un mucchio di ceneri, o una bottiglia di gas a cui si sia ridotto un corpo, è Dante o Washington.
La chimica manda in pezzi ma non costruisce. L’alchimia che cercava di trasmutare un elemento in un altro, di prolungare la vita, di armare di potenza, andava nella giusta direzione. A tutta la nostra scienza manca un lato umano. Il proprietario è più della casa.
La motivazione della scienza era l’estensione dell’uomo da ogni lato, nella Natura, al punto che le sue mani potessero toccare le stelle, i suoi occhi vedere attraverso la terra, le sue orecchie capire il linguaggio delle bestie e degli uccelli e il senso del vento; e, attraverso la sua simpatia, cielo e terra avrebbero dovuto parlare con lui. Ma questa non è la nostra scienza. Queste geologie, queste chimiche, queste astronomie, sembrano renderci saggi, ma ci lasciano al punto in cui ci hanno trovato. L’invenzione è utile all’inventore, e l’aiuto che porterebbe a chiunque altro è discutibile.
Il collezionista ha fatto seccare tutte le piante nel suo erbario, ma ha perso chili e buon umore. Ha tutti i serpenti e le lucertole nelle sue fiale, ma la scienza ha fatto altrettanto con lui: ha imbottigliato l’uomo. La nostra fiducia nel medico è una sorta di disperazione di noi stessi.
NATURA
INTELLETTO
Nella mente di ogni uomo rimangono senza sforzo impresse immagini, fatti e parole, che altri dimenticano, e che in seguito gli rivelano leggi importanti. Tutto il nostro progresso è sviluppo, come lo è la gemma vegetale. Prima voi avete un istinto, poi un’opinione, poi una conoscenza, come la pianta ha prima la radice, poi il germoglio e poi il frutto. Confidate nell’istinto fino alla fine, anche se non potete rendervi ragione di esso. È vano lo stimolarlo; confidando nell’istinto fino alla fine, esso maturerà nella verità e voi saprete perché credete.
Nessun uomo può guardare Iddio faccia a faccia e vivere.
Dio offre ad ogni mente la scelta fra la verità ed il riposo. Scegliete quale volete – ma ambedue non le potrete mai avere. Fra esse l’uomo oscilla come un pendolo. Colui, in cui l’amore del riposo predomina, accetterà il primo credo, la prima filosofia, il primo partito politico che egli incontra – e con tutta probabilità quello di suo padre. Egli ottiene il riposo, l’agio, la reputazione; ma egli chiude la porta alla verità. Colui, in cui predomina l’amore della verità, si terrà libero da tutte le catene e navigherà. Egli si asterrà dal dogmatismo, e riconoscerà tutte le negazioni opposte, fra le quali, come fra dei muri, il suo essere è agitato. Egli si sottomette agli inconvenienti dell’incertezza e dell’opinione imperfetta; ma egli è un candidato della verità come l’altro non lo è, e rispetta la più alta legge del suo essere.
di Emerson amo, sopra ogni altra sua citazione, la seguente “Quando scoprirò chi sono, sarò libero” che è la mia Stella Polare.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima!
"Mi piace""Mi piace"