Mese: luglio 2019
Sere d’estate
Questo caldo mi uccide. Perdo la lucidità, lo odio con tutta me stessa! Dopo l’ennesima giornata trascorsa sui mezzi, in cui vedi le facce stralunate di persone che non hanno dormito la notte, lo sguardo vitreo di chi medita un omicidio, dopo aver visto sul treno, dotato di aria condizionata a manetta come piace a me, donnette insignificanti che indossano un maglione per ripararsi dal freddo, dopo un paio di chilometri sotto il sole cocente di fine pomeriggio, eccomi a casa praticamente sciolta. Non mangio, non dormo da mesi. Mi sto spegnendo giorno dopo giorno. Sparirò liquefatta tirando maledizioni a questo inferno che ci tocca tutti gli anni.
A casa, dunque, sotto la doccia non tiepida, non fresca, ma fredda per rabbrividire infastidita da tanto contrasto. A casa a bagnare le piante e a dir loro una parola. A casa a confortare Missy, la mia gatta Blu di Russia, magnifica nel suo cappottino estivo, a dirle che ora ci sono io e le restituirò un po’ di frescura.
Trascorre la sera ed esco sul balcone con una sigaretta in mano. Seminuda, se può essere detto, tanto chi mi vede? E’ buio e guardo le stelle cercando un po’ di ossigeno. Non sono le stelle che vedrei in montagna, là dove il cielo è l’intera volta celeste con tutte le costellazioni, ma è pur sempre un cielo di stelle. Guardo di fronte a me verso le altrui abitazioni. Non sono vicine, ma le luci di altri appartamenti mi permettono di vedere dentro anche se non volessi. Tutti hanno le finestre spalancate. C’è una donna che, alle 23:30, lava i piatti. E’ albanese, l’ho sentita parlare. Donne che sgobbano, donne vere.
Da un’altra abitazione si sente urlare una tizia, che a dire il vero non mi è mai piaciuta. E’ aggressiva, ha un marito molle e lei bestemmia contro la madre anziana. Le parole che le dice sono molto offensive. Eppure, fa la volontaria in ambulanza. L’ho sempre pensato, io, che nelle cosiddette famiglie per bene si celano le peggiori nefandezze. Un giorno, però, la incrocerò per strada e due paroline gliele dirò. I genitori anziani, i bambini, gli animali, NON SI TOCCANO!
Tiro una boccata di sigaretta e guardo il fumo salire verso l’alto.
Dall’appartamento di fianco a me, invece, la solita madre scema che urla al bambino. Questa tipa lavora a due metri da casa, alle 16:00 e già rientrata, ha i genitori che pensano a tutto e si permette anche di essere stressata. Dice a suo figlio che non merita nulla, gli grida dietro tutte le sere e tutti i week-end. Un giorno diventerà uno psicopatico. Anche qui, un marito molle.
Un cane abbaia su un balcone. I suoi due padroni ogni tanto se lo dimenticano e lui continua ad abbaiare. Li tengo d’occhio e abbiamo già fatto sapere loro che, se non ne avranno maggiore cura, interverremo a difesa del cane.
Cambio situazione e mi sporgo da un’altra finestra. C’è un grande orto curato da un signore di una villetta. Lo bagna con cura, ci semina una marea di cose. Passa Kitty, il gatto della vicina che gironzola tutta la notte, scava nel mezzo dell’orto, ci fa i suoi bisogni e copre con accuratezza. Lo fa spesso e mi strappa una risata tutte le volte.
Sere d’estate.
Sovrascrivere
Onestamente, di apprensioni verso il futuro non ne ho mai avute. Davvero mai, nemmeno quando ho vissuto anni di difficoltà economiche. Sono pronta a lasciare qualunque cosa io abbia da un minuto all’altro. Non ho alcun interesse in nessun tipo di possedimento di sorta né di accumulo di denaro o di altro e, anzi, considero la perdita il vero guadagno e la vera liberazione, anche se può sembrare un controsenso. La cosiddetta Provvidenza, comunque, mi ha sempre aiutata: basta crederci ed ecco che lei si presenta con una puntualità sconcertante. Quando vedo la gente agitarsi per lo spread o per la sola ipotesi di perdere uno zero virgola di non so cosa, io li guardo come se fossimo popolazioni di diverse Galassie. Non capisco la loro lingua, non comprendo la loro agitazione. Mi preoccupo però di me stessa, perché probabilmente dovrei ragionare come loro, che nel 99% dei casi sono più benestanti di me. Questa popolazione di gente che sta bene, è convinta di stare male e vive nel terrore verso ciò che accadrà. Il futuro, ad ogni modo, è sempre diverso da ciò che ci saremmo immaginato, in quanto nel futuro si è portati a proiettare desideri di rosea natura. Stabilito questo, non dico che non si debbano avere progetti o fare pianificazioni, ma questi andrebbero vissuti con poca aspettativa. In tal modo, ciò che otterremo si discosterà meno da ciò che avevamo creduto.
Non ho nemmeno nostalgia del passato. Zero, mai avuta. Molte persone con cui mi relaziono mi parlano spesso degli anni addietro con un senso di perdita, organizzano rimpatriate per ritrovare persone di cui non sanno nulla da decenni, raccontano in continuazione aneddoti che mi avrebbero vista coinvolta ma che io nemmeno ricordo. Fosse stato per me, Facebook – concepito per ritrovare antiche conoscenze e vecchi compagni di scuola – non sarebbe mai nato. Ebbene: se le conoscenze sono volate via, o noi da loro, è esattamente ciò che doveva avvenire, quindi perché ricercarsi? Mai andata ad una rimpatriata in vita mia, mai avuta particolare nostalgia rispetto ai periodi della mia esistenza, trovo che il passato sia sopravvalutato per definizione. Non guardo nemmeno le foto, mi preferisco sempre oggi rispetto a qualunque giorno precedente, qualunque epoca, qualunque circostanza. Vedo i paesaggi, le persone nelle foto di gruppo e faccio fatica a inquadrarle in un contesto, i contorni dei loro visi si sono rarefatti, le situazioni vissute allora non mi comunicano più nulla, non so neanche perché quelle foto siano state fatte, che cosa si volesse cogliere.
Solo il presente è reale, e la percezione della giornata, anche la più insignificante, è quanto di più concreto abbiamo a disposizione perché non edulcorato da falsi ricordi e false proiezioni. Ciò non significa che qualche persona del passato non possa tornare, ma avverrà se è scritto e per uno scopo, non grazie ad un contatto forzato. Sovrascrivo dunque la mia vita sullo stesso disco, in un moto circolare. Non c’è un vero passato nè un vero futuro, c’è una nuova riscrittura che mi vede in scena con diversi attori e diversa sceneggiatura e, nella Commedia di adesso, non c’è ruolo per un attore del passato. Ciò che mi importa realmente, è capire dove mi trovo io rispetto al percorso che dovevo svolgere e per il quale ho stretto un patto; se le esperienze che ho vissuto, le persone che ho incontrato, mi hanno permesso questo o me ne hanno fatto allontanare. Il resto è teatro.
Movida
Sono drammaticamente attorniata da persone che non fanno altro che parlare di località in cui andranno, o da cui provengono nei week-end o da settimane di ferie. Mi nauseano. Sembra che, senza tutto questo, la loro vita non abbia un senso, senza il dover raccontare il lunedì del tal posto di grido (rigorosamente al mare, neanche a dirlo!), in cui hanno preso il sole, si sono piazzati in mezzo alla ressa per l’aperitivo, hanno frequentato il tale ristorante. Tutte località banali, i soliti nomi dove vanno tutti. Mai nessuno che riesca ad attirare la mia attenzione con un luogo diverso, una scelta diversa, basata sulla scoperta di qualcosa. Nessuno che mi racconti di un paesaggio diverso, di frequentazioni diverse, di luoghi più intimi e raccolti, senza le quinte della solita messa in scena. Nemmeno uno che mi descriva un’opera d’arte, un piccolo museo sconosciuto in cui ha voluto recarsi a tutti i costi per scoprirne i tesori. E neanche un semplice week-end di chiacchiere vere e sincere, con un normalissimo caffè a casa propria, oppure a leggere un libro per poi raccontarlo.
Io odio tutto questo con l’intera me stessa, e purtroppo ci faccio i conti tutti gli anni. Una serie di éscamotage li avrei anche ideati: non li ascolto. Oppure, se mi raccontano che sono andati a mangiare una fiorentina nel locale di grido, rispondo che sono vegetariana/vegana/fruttariana (secondo la stagione). Detesto gli aperitivi, sono l’emblema della stupidità. A parer mio, tutta la movida del Pianeta Terra andrebbe cancellata per sempre, l’umanità ne avrebbe solo da guadagnare e le persone comincerebbero forse a riflettere sulla propria esistenza.
L’idea di vacanza, intesa come: cerco una località che mi aggradi (al mare, ovvio), prenoto di tutto e di più mesi e mesi prima, faccio la valigia, mi metto in coda da qualunque parte, arrivo e mi piazzo al sole fino all’ultimo minuto dell’ultimo giorno, e poi la sabbia, il caldo, la ressa ovunque, lo struscio serale, l’agghindarsi ad ogni costo, ebbene tutto questo mi stressa enormemente e ho smesso di praticarlo all’età di 19 anni.
C’è poi il viaggio, ed è tutt’altra cosa: a partire dai miei 20, ho inteso vedere il mondo con lo zaino in spalla, senza alcuna prenotazione, alla scoperta del fascino dei luoghi e delle persone. Il viaggio è un enorme arricchimento, purché si entri nelle case delle persone, si mangi e si chiacchieri con loro. Non solo nelle belle residenze in cui si viene ospitati per mestiere, ma soprattutto nei tuguri, tra la gente più umile che ha bisogno di prestare la propria camera per tirare a campare. Ne ho frequentate ovunque, di queste persone, che ti offrono il cuore, che ti donano il loro tempo senza limiti, e sono stati i più bei ricordi. Ti mostrano i luoghi veri, la loro cultura, ti parlano la loro lingua. Li guardi negli occhi e comprendi che l’umanità è una.
Oggi, però, benché ci sarebbero ancora dei luoghi che vedrei volentieri, mi trovo in una fase di viaggio interiore. Non sento la necessità di andare praticamente da nessuna parte, ma non è chiusura come qualcuna ha provato a dirmi, piuttosto un desiderio di fare un check-point preciso, prima di avventurarmi altrove. Sto scoprendo infinite cose di me, e ho quindi bisogno di fermarmi, leggermi, ascoltarmi. Ho bisogno del silenzio, della pace, del solo contatto con la natura e con poche selezionatissime persone che capiscano tutto questo. E’ una terza fase in cui mi sono avventurata da qualche anno.
Un detto giapponese dice: ‘Il giorno in cui smetterai di viaggiare, sarai arrivato’.
Ecco, forse sono qui.
Un’opera d’arte
Quel Museo era grandioso, pieno di opere preziose e di incredibili bellezze. La gente vi andava a fiumi per ammirare ogni singolo oggetto, ogni singola creazione. L’edificio stesso era un’opera d’arte, con preziosi marmi, statue e decori che lo impreziosivano totalmente.
Al centro del Museo, nella sala principale, era posizionata una statua di rara bellezza, che tutti osservavano con stupore per la sua indicibile perfezione. In milioni, arrivavano da tutte le parti del paese per poter restare anche solo pochi minuti in ammirazione di questa statua.
Una notte, una mattonella di marmo si rivolse alla statua dicendole:
‘ Cara statua, sia io che te arriviamo dalla stessa cava, abbiamo fatto lo stesso percorso per giungere sin qui, siamo passati tra le mani dello stesso scultore. Eppure, io vengo calpestata mentre tu sei adorata. Perché? E’ ingiusto! ‘
La statua rispose:
‘Ricordi che, quando siamo arrivati dallo stesso scultore, il pezzo di marmo che lui scelse per farne una statua eri tu? Cominciò a scalpellarti, ma tu urlavi! ‘
‘Certo che lo ricordo, mi faceva molto male, non sopportavo quei colpi e volevo che smettesse! ‘
‘Esatto. – continuò la statua – Ti sgretolavi tutta; allora lui è passato ad un altro pezzo di marmo, e quel pezzo ero io. E sentivo quei colpi, sentivo quel dolore, mi faceva molto male. Ma sapevo che quello che avrebbe fatto di me era un’opera d’arte. Così ho sopportato il dolore. ‘
Se non vogliamo essere calpestati, ma desideriamo altro, abbiamo bisogno di reggere dei colpi. Quando arrivano quei momenti dolorosi che ci scalpellano, veniamo scolpiti. Dovremo sopportarli per ciò che saremo dopo: un’opera d’arte.
Incontro karmico