Ho trasformato la mia casa in una sorta di templio, poco alla volta, di giorno in giorno, di mese in mese. Ha sempre meno le sembianze di una normale abitazione e sempre più quelle di un luogo di raccoglimento e di ascolto. C’è sempre un incenso che brucia. Il tavolo della cucina è ricolmo di oggetti, idee da sviluppare, libri da leggere, libri letti e da illustrare, il portatile con cui scrivere, le mie rune, i tarocchi, documentari, penne e matite, colori per dipingere, tessuti da cucire. Non c’è spazio per altro, tantomeno per mangiare. C’è sempre una candela bianca accesa, soprattutto in questo periodo, che irradia la sua luce pura mentre leggo o scrivo, per ricordarmi degli altri. Questo periodo è per me fonte di enorme creatività e mi è congeniale. Dovrei forse dire che lo è malattia a parte, ma invece lo è in gran parte grazie a ciò che sta accadendo. C’è una stretta connessione tra gli accadimenti che riguardano l’Umanità in questo momento e la congenialità del periodo, perché è proprio quando una minaccia costringe a fermarsi che ci permette il raccoglimento e l’introspezione, e ci ricorda la precarietà del mondo fisico. Pratico meditazione in diversi momenti della giornata, e in questi giorni ho voluto immergermi molto di più nell’esperienza aumentando i tempi. Questa sera, ad esempio, ho utilizzato i suoni binaurali, onde delta, decidendo di non darmi alcun limite di tempo. All’inizio, dopo aver regolarizzato il respiro e averlo adattato ai battiti del cuore, ci metto sempre un po’ a calmare la mente, anche se ho imparato a prendere i pensieri aggrovigliati, incanalarli in un unico flusso e chiedere loro, gentilmente, di farsi da parte per un po’. Ora mi ascoltano e, chi pratica, sa cosa intendo. Ma poi, tutto si è trasformato improvvisamente e sono stata catapultata in una realtà a me nuova, nella quale tutto era buio ma vedevo un punto di luce in lontananza. Ho cercato di afferrarlo con lo sguardo e dopo poco è sparito, quindi andrò a cercarlo le prossime volte. Ho deciso di voler meditare dandomi un tema da svolgere, una sorta di missione, e questa volta ho proprio voluto concentrarmi sui malati ricoverati nelle terapie intensive. Una volta trovata la quiete, aleggiavo senza corpo e mi dirigevo di casa in casa, di ospedale in ospedale. Vedevo file di letti e mi avvicinavo a ciascuno di essi, sempre dall’alto, per confortare quelle anime. Identificavo le anime con una piccolissima luce ancora nei corpi o sopra ad essi, ed entravo in una sorta di connessione con ciascuna; la connessione era priva di giudizio ed, anzi, era di amore. Semplicemente, io, un’anima, e l’altro, un’altra anima, sapevamo dove lei stava andando e si era sereni. Più che altro un momento di condivisione e di saluto. Non c’era alcuna gravità, alcun dramma, nessuna tragedia. C’erano un benessere e una pace costante e profonda. Sono passata anche da alcune case. Poi, improvvisamente, la scena è cambiata ed io mi sono trovata seduta in un esterno, su un prato, a meditare, mentre una tigre mi si avvicinava. Percependo la sua presenza, mi rivolgevo a lei da anima e le ho parlato. Non so perché quest’ultima scena sia apparsa, dato che non c’entrava nulla col tema precedente, ma questo è esattamente ciò che è accaduto. La cosa straordinaria, però, è stata proprio la pace, la quiete, lo stato di felicità che percepivo, uno stato che ci appartiene ed è la nostra vera natura. Ho spento la musica accorgendomi di averla ascoltata per due ore ininterrotte anche se le scene vissute potevano aver richiesto dieci minuti in tutto, ed eccomi a scrivere su questa esperienza. Il mio intento, nei prossimi giorni, è di arrivare a questo stato di espansione della coscienza per molte ore, vorrei lavorare su questo. Si avverte subito la mancanza di quei luoghi, di quelle sensazioni, di quella purezza; si vorrebbe, subito, ritornarvi per starci sempre di più. Si annulla ogni percezione del tempo, dello spazio, del corpo fisico. Meditando con costanza, scompare la fame, la sete, non si andrebbe mai a dormire, dato che la stanchezza deriva quasi esclusivamente dal lavorio mentale. Non si è più consapevoli di avere delle mani o delle gambe, del nostro nome o dell’ambiente in cui ci troviamo. Si desidera quella sensazione di amore puro, di quel raggio di luce. E’ un’esperienza straordinaria.

Potresti averla incontrata anche solo per pochi minuti, in un breve o intenso dialogo, o per pochi giorni, in una frequentazione forse un po’ strana; da quel momento, però, ti è impossibile restare ciò che eri. Ti sei allora imbattuto in una persona della tua stessa famiglia animica. Talvolta, queste frequentazioni possono durare anche molto, ma fondamentale è il processo di crescita, che in altri casi può anche non accadere se non sei pronto ad accogliere le lezioni che ti vengono offerte, e ciò dipende dalla tua capacità di cambiare e dal tuo desiderio di crescere. Siamo suddivisi in classi di anime, ognuna delle quali si trova ad un dato livello di consapevolezza ed evoluzione spirituale. Ogni membro della stessa famiglia, tenderà a cercare gli altri della stessa famiglia, in quanto è solo con loro che potrà avvenire un dialogo ad una data profondità e livello vibrazionale. Ogni membro più elevato, è quindi funzionale ad altri, ma sempre all’interno della stessa classe. Se sei in quinta elementare non puoi trattare gli argomenti scolastici con chi è al Liceo, perché i temi stessi, la conoscenza di fondo, lo sviluppo del pensiero, non potranno consentirti di comprendere. Devi fare il tuo percorso, dunque, classe per classe, con pazienza e determinazione, un giorno alla volta, fino ad accedere al gradino superiore. E come in una scuola, le lezioni da imparare sono stabilite prima e concordate. Sapevamo che certe prove sarebbero state per noi e le abbiamo scelte. Superandole, e trasformandoci, le abbiamo apprese e siamo pronti per quelle successive. E’ un apprendimento continuo, che si attua talvolta cambiando piccoli o grandi comportamenti, talvolta attraverso fugaci o profonde riflessioni, talvolta ancora guardando indietro e non ritrovandoci più in ciò che eravamo. La crescita è funzionale all’intera famiglia. Ecco perché, di trasformazione in trasformazione, alcune persone da noi si allontanano ed altre entrano nella nostra vita. Le prime, non hanno più nulla da darci, le seconde ci portano qualcosa. Un dono. Non è la condivisione del tempo libero o di opinioni, questo è superficiale e appaga l’ego, non l’anima. L’anima cerca un magnetismo spirituale, qualcosa che la mente spesso non giustifica. E’ un incontro sottile che avviene in un dato momento. C’è qualcosa di familiare, in quello sguardo, qualcosa che rievoca tempi antichi, che dà una sensazione che non sai classificare. Conosci già quella persona e parli lo stesso linguaggio. Incredibilmente, ti capisce. Comprende perfettamente ciò che dici e che senti. In genere, sono persone interessate ad una vita spirituale in tutte le sue manifestazioni. Ti piace parlare con questa persona e il tempo non ha un valore. Riflette le tue qualità e tu le sue, ti senti nutrito dalla sua presenza ma ti nutri anche della sua assenza, in quanto non è mai realmente assente. Essa permane nell’aria anche quando non c’è, la percepisci ad un livello sottile e ti connetti a lei con il solo pensiero. Sei te stesso sempre, con lei, non c’è finzione né strategia alcuna. Puoi fidarti ciecamente perché non accoglie il te esteriore ma il te più profondo, senza che tu nemmeno debba parlare. Non ti chiede ciò che è contro la tua natura perché questa natura è anche la sua e ne condivide i valori. E’ un’esperienza straordinaria di cui fare tesoro.
Il tipo di essere umano che sei, diventa importante in questo momento. Sappiamo di essere in pericolo ma dobbiamo sapere, innanzitutto, di essere un veicolo per gli altri, quelli più fragili. E’ il momento di stare fermi: una società che non ama l’inerzia generale, la tranquillità, il silenzio nelle strade, deve ricredersi e constatare che l’isolamento di ciascuno di noi, così spesso demonizzato, è ora fortemente necessario. Guardo il bollettino mondiale, più che quello italiano, e vedo che, Paese dopo Paese, popolo dopo popolo, siamo tutti sotto la stessa minaccia. Il virus non conosce barriere né confini nazionali o transnazionali; se ne frega dell’Europa e degli Stati Federali d’America, salta i muri eretti e i divieti dell’uomo. Il virus ci vuole vivi per vivere lui stesso, non morti. E sfrutta, intelligentemente, le nostre relazioni, i nostri contatti, i nostri spostamenti. Ma qui non c’è una guerra tra due nazioni che imbracciano le armi per interessi personali, per dominarsi reciprocamente mentre altre fanno la bella vita. Qui c’è la constatazione che l’umanità è una e le vittime non hanno nazionalità o religione, sesso o esperienze personali. Qui non c’è il ricco e il povero, l’uomo sapiente e lo sruta; non c’è da ritenersi migliori o peggiori, colonizzatori o colonizzati. E’ la livella di Totò, che equipara chiunque in un tragico destino. Il momento è eccezionale ed è anche ciò che ci occorreva per fermarci a riflettere su molto. Chi supererà la crisi avrà la responsabilità di ricordarla e di essere una persona nuova. Avrà la certezza che per lui c’era un altro disegno e dovrà riconoscere l’umanità intera, rispettare il Pianeta e le sue creature. Io non credo che torneremo ad essere come prima, anche se l’economia vorrà un giorno riprendere il proprio ritmo. Penso invece che rimarrà una forte esperienza collettiva che segnerà e al tempo stesso trasformerà le persone riportandole alla loro natura più pura, quella di Esseri Umani; tutte, in una propria misura, avranno imparato a stare ferme e ad ascoltarsi, ad inviare bisbigli e saluti da lontano come un dono prezioso, a chiamare chi non chiamavano e a pensare a ciò a cui non pensavano. E’ la morte dell’ego personale e sociale. E’ una grande, enorme opportunità per essere grati della nostra esistenza, grati a tutti coloro che ci vengono in aiuto e grati di poter aiutare chi non ci aiuta. E’ il momento di sospendere ogni giudizio, di guardarsi negli occhi e chiedersi che persona, ognuna di noi, intenda essere ora e dopo. Chi si lamenta, nell’ipotesi di non poter fare le vacanze al mare questa estate, sta buttando via la propria occasione, forse l’unica.

Ieri, 20 marzo, era la Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’ONU nel 2012 e nota a pochi. Premesso che non ho una grande simpatia per le ‘giornate’, che lasciano il tempo che trovano e riducono un tema al suo titolo per sole 24 ore, è anche vero che il tema della felicità viene vissuto, dalle nostre parti, come un fatto intimo. Cioè: i problemi, i drammi, le distruzioni e tutto ciò che ci porta angoscia e orrore, sono collettivi e vengono annunciati e trattati dai media costantemente, vomitandoci addosso di tutto. Dobbiamo accoglierli e assorbirli il più possibile, farli nostri e trasformare i sorrisi in disprezzo per il prossimo; dobbiamo ricordarci che l’uomo non è meritevole.
Ciò che di bello esiste, invece, ciò che potrebbe nutrirci l’anima e permetterci di fluire serenamente nella nostra vita raggiungendo felicità e consapevolezza, non trova spazio perché è un fatto privato. La ricerca della felicità è solo tua, non riguarda nessun altro (e potrei essere d’accordo), ma allora anche l’idea che dovrei avere di infelicità pretendo sia solo mia e di nessun altro.
Si verifica il livello di felicità di una nazione guardando al tasso di criminalità, al suo reddito pro-capite, misurando l’aspettativa di vita, il tasso d’occupazione e il livello d’istruzione.
Eppure, moltissime persone ben istruite e di buon reddito fanno uso di psicofarmaci prescritti legalmente, di droghe, di alcool. Personalmente, misurerei il tasso di felicità andando anche a verificare l’audience dei programmi tv spazzatura. Se ti nutri di Barbara d’Urso e di Grandi Fratelli, come puoi pensare di essere felice? E se non leggi un libro, e se non sai stare nel silenzio con te stesso, dove pensi di trovarla e di trovarti? E vogliamo parlare del narcisismo dilagante sui Social? Si misura il tasso di criminalità, ma la violenza silenziosa che avviene all’interno delle nostre case, in relazioni basate su falsità ed egoismo? E la considerazione che, tutt’ora, l’uomo ha della donna, o di un animale, o dell’altro in genere? Come misuriamo i pregiudizi, le false credenze, le distorsioni mentali? E lo scempio dell’ambiente? Chi sradica alberi senza che la coscienza gli parli, è felice? Tutti gli aspetti che potrebbero dare una misurazione della felicità, sono di fatto non misurabili. Ciò che possiamo misurare, invece, e basta farci caso, sono i fenomeni che generano infelicità. Più i consumi aumentano, più essi rappresentano il nutrimento materiale di un vuoto. E’ misurabile solo ciò che la felicità ce la toglie.
E’ l’anima, a dover essere nutrita, o nient’altro sarà mai sufficiente. E la felicità è ciò che facciamo oggi nelle nostre case: la qualità delle nostre azioni, dei nostri pensieri, del nostro sonno, della nostra creatività, delle nostre relazioni, della nostra accettazione.
Chi desidera ricevere un piccolo dono di protezione, può scrivermi privatamente all’indirizzo email chebellopiove@gmail.com fornendomi l’indirizzo a cui potrò spedirlo.
Un augurio a tutti.
Ho estratto tre Oracoli degli Spiriti Animali chiedendo loro di fornirmi un messaggio per l’attuale situazione italiana. E’ incredibile come riescano sempre a fornirmi risposte, spunti di riflessione, e come essi si accordino con la domanda. E proprio in un momento come questo, quando la vibrazione all’unisono si fa sentire, quando la connessione tra noi e col Creato si conferma, chiedo alla saggezza della Natura, come una Sacerdotessa farebbe per il suo popolo. Essi sanno, vedono oltre. Abbiamo così trascurato la parte più naturale e selvatica che è in noi da non riconoscere più la nostra stessa saggezza, in noi ancora così presente eppure così inascoltata.
Questi gli Spiriti Animali estratti, i cui messaggi invio di cuore a tutti, Italiani e non.

Spirito della Lontra: le Lontre sono animali socievoli, che si prendono cura l’una dell’altra ed esprimono la loro affettuosità e la loro comunicazione toccandosi. Ora questo non ci è possibile, ma come le Lontre, possiamo utilizzare l’affetto, le attenzioni, il pensiero non solo con chi abbiamo in famiglia, ma proprio con quella lontana persona che desidera sentirci. Comunichiamo con qualcuno, e scopriremo che questo qualcuno ci stava aspettando.

Spirito del Bufalo: le tribù che cacciavano il Bufalo, utilizzavano tutte le parti di questo animale; nulla andava sprecato e questa creatura veniva ringraziata per l’abbondanza che aveva donato. Anche noi siamo nell’abbondanza, sempre e comunque, ma la gratitudine talvolta non ci accompagna. Ciò che ci viene dato, può esserci anche tolto, e questo non va dimenticato mai, non solo in momenti come questo. Nulla, infatti, è mai nostro ma ci viene donato. E la gratitudine è l’unica risposta al dono ricevuto.

Spirito del Camaleonte: conosciamo la virtù trasformatrice del Camaleonte. Egli si camuffa, si immedesima nella situazione e si trasforma in funzione di ciò che occorre in quel momento. Il suo spirito di adattamento ci insegna che è possibile cambiare modo di fare, di essere, senza tuttavia perdere se stessi. Il Camaleonte è sempre tale, ma nel suo spirito di adattamento sta la sua forza, perché trasformandosi egli veste altri panni e li comprende. E quando torna ad essere il Camaleonte di prima, è più saggio e più libero.
Sia, questa saggezza, un dono per tutti.

Aprendo questa mattina un libro a caso, i Pensées di Pascal, mi sono imbattuta in queste righe; chi pensa che Pascal avesse una visione pessimistica dell’esistenza sbaglia e di molto. Egli era totalmente certo di cosa fosse fondamentale per l’uomo e di cosa, invece – pur non essendolo – veniva dall’uomo tanto ricercato per dissimulare la morte. Così è ancora oggi.
Pensé 83 – (…) Così scorre via tutta la vita. Si cerca il riposo combattendo diversi ostacoli; ma, quando si sono superati, il riposo diventa insopportabile; perché si pensa o alle miserie che si hanno, o a quelle che ci minacciano. E quand’anche ci si vedesse abbastanza al riparo da ogni parte, la noia, con la sua autorità privata, non tralascerebbe di affiorare dal profondo del cuore, dove ha radici naturali, e di riempire lo spirito del suo veleno.
Pensé 86 – L’uomo è visibilmente nato per pensare; qui sta tutta la sua dignità e tutto il suo valore; e tutto il suo dovere sta nel pensare rettamente. Ora, l’ordine del pensiero è di cominciare da sé, e dal suo autore e dal suo fine.
Ora, a che pensa la gente? Mai a questo, ma a ballare, a suonare il liuto, a cantare, a comporre dei versi, a correre all’anello, ecc., a battersi, a diventare re, senza riflettere su quello che significa essere re, ed essere uomo.
Pensé 100 – La sola cosa che ci consoli delle nostre miserie è la distrazione, e tuttavia essa è la più grande delle nostre miserie, perché ci impedisce in primo luogo di riflettere su noi stessi, e fa in modo che ci perdiamo insensibilmente. Senza di essa, ci troveremmo immersi nella noia, e questa ci spingerebbe a cercare un mezzo più stabile per uscirne. Ma la distrazione ci diverte, e ci fa giungere alla morte insensibilmente.
Pensé 101 – Noi non ci atteniamo mai al tempo presente. Anticipiamo il futuro come troppo lento a venire, come per affrettarne il corso; oppure ricordiamo il passato per fermarlo come troppo rapido; così imprudenti, che erriamo nei tempi che non sono nostri, e non pensiamo affatto al solo che ci appartiene, e così vani, che riflettiamo su quelli che non son più nulla, e fuggiamo senza riflettere quello solo che esiste. Il fatto è che il presente, di solito, ci ferisce. Lo dissimuliamo alla nostra vista perché ci affligge; se invece per noi è piacevole, rimpiangiamo di vederlo fuggire. Tentiamo di sostenerlo per mezzo dell’avvenire, e ci preoccupiamo di disporre le cose che non sono in nostro potere, per un tempo al quale non siamo affatto sicuri di arrivare.
Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre tutti occupati dal passato e dal futuro. Il presente non è mai il nostro fine: il passato e il presente sono i nostri mezzi, solamente il futuro è il nostro fine. In questo modo non viviamo mai, ma speriamo di vivere e, disponendoci sempre a essere felici, è inevitabile che non lo siamo mai.
Pensé 114 – (…) Non occorre possedere un’anima molto elevata per comprendere che quaggiù non vi sono punto soddisfazioni veritiere e solide; che tutti i nostri piaceri non sono che vanità, che i nostri mali sono infiniti, e che la morte infine, che ci minaccia in ogni istante, ci metterà infallibilmente entro pochi anni nell’orribile necessità di essere eternamente o annichiliti o infelici.
Non vi è niente di più reale di questo, né di più terribile. Facciamo gli spavaldi fin che vogliamo: ecco la fine che attende la più felice esistenza del mondo. Si rifletta su questo, e si dica poi se non è indubitabile che non vi è bene in questa vita, se non la speranza nell’altra; che non si è felici che a misura che ci si avvicina a essa e che, come non vi saranno più mali per coloro che sono interamente sicuri dell’eternità, così non vi è felicità per coloro che non ne hanno nessun lume.
(…) Quello stesso uomo che passa tanti giorni e tante notti pieno di rabbia e di disperazione per la perdita di un incarico o per qualche offesa immaginaria al suo onore, è il medesimo che, senza inquietudine e senza emozione, sa che perderà tutto con la morte. E’ mostruoso vedere nello stesso cuore e nello stesso tempo questa sensibilità per le minime cose e questa strana insensibilità per le più grandi. E’ un incantamento incomprensibile.

Lo sosteneva Gautama il Buddha, che tutto è impermanente e che, il non prenderne consapevolezza, è motivo di infelicità.
Nulla, in questa nostra semplice vita, permane; nulla resta immodificato per sempre. Dalle piccole alle grandi cose che abbiamo o perdiamo, dalle persone più o meno care che appaiono e scompaiono, a noi stessi innanzitutto. Osservando, giorno dopo giorno, ciò che accade dentro di noi e attorno a noi, infatti, è facile notarlo. Un giorno giocavamo a nascondino e le mamme ci chiamavano dal balcone, oggi non più. Un giorno amavamo il colore giallo ed oggi non possiamo vederlo. Un amico è scomparso e non tornerà nelle stesse vesti. Leggevamo i libri di un certo autore che oggi abbiamo sostituito con un altro. Quella data persona, semplice conoscente, che ci passava spesso davanti e che era ormai una comparsa certa delle nostre giornate, ha cambiato residenza e ormai vive lontano. Sarà una comparsa per altri, chissà se anche loro la noteranno. Un padre ci teneva per mano e ci portava alle giostre, e quel padre ci ha lasciati. O una madre. O un figlio, che accompagnavamo a scuola tutti i giorni mentre ora non lo vediamo mai. Andavamo in vacanza in un dato luogo ed ora in un altro. La casa in cui abitavamo è stata venduta e ne conserviamo l’immagine. I mobili, o gli oggetti, vengono spostati o eliminati e la fotografia mentale di come erano gli ambienti è sostituita da un’altra. L’albero di fronte alla nostra casa era un piccolo virgulto ed oggi svetta fino al tetto; così la nostra gatta, che da cucciola monella è ora una lady. Cambiano i colleghi: vengono, vanno, raccontano anch’essi le impermanenze delle loro vite. Cambiano i vicini di casa, o i rapporti con loro. Nuove e belle persone arrivano e ne siamo entusiasti. E noi cambiamo. Pensavamo in un modo che non è più. Il nostro mondo era inserito in determinati schemi che, via via, si sono rarefatti per essere sostituiti. Tutto è assolutamente impermanente. Tutto.
Mi immagino, ogni tanto, come sarebbe se mio padre tornasse dopo tantissimi anni. Come lo vedrei, mentre circola in una casa, mentre parla, mentre ragiona? Sarei capace di vedere in lui ciò che vi vedevo? Oppure quell’amica perduta ormai da tempo, che ne sarebbe di noi? Sapremmo ancora parlarci come allora, o ridere insieme? E se tornassi ad abitare in quella casa venduta, come vivrei l’esperienza? Me lo chiedo e non ho certezze. Forse bisogna semplicemente accettare il nostro stesso cambiamento rispetto alla realtà, che in parte muta e ci permette di mutare con lei. Forse le persone non devono tornare mai, né le cose essere per come erano, perché non sapremmo guardarle con la stessa emozione di allora, quando noi stessi eravamo ciò che eravamo. Forse, ciò che conta è l’esperienza profonda del cambiamento e le lezioni apprese, soprattutto attraverso la perdita. Allora ritroveremo in noi tutto ciò che ci è passato vicino.
Semplici riflessioni.