
Non sarà stato una bellezza, il bardo. Ma ammetto di essere sensibile a ben altro. I suoi sonetti sono elevatissimi, intensi, malinconici, parlano di amore, di tempo passato, di rimpianto e dolore, di precarietà di tutto ciò che riguarda l’uomo è che è destinato ad essere dimenticato. Potrei innamorarmi all’istante di un bardo che mi dedicasse queste parole. Libri come questo vanno posseduti e riaperti di tanto in tanto in una pagina a caso. Ciò che vi si leggerà scalderà sempre il cuore.
Propongo qui una mia selezione dei 7 sonetti shakespeariani che più ho amato leggere, a partire dal famosissimo 116, citato da molti autori romantici.
116
Non sia mai ch’io ponga impedimenti
all’unione di anime fedeli; Amore non è Amore
se muta quando scopre un mutamento,
o tende a svanire quando l’altro s’allontana.
Oh no! Amore è un faro sempre fisso
che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
è la stella-guida di ogni sperduta barca,
il cui valore è sconosciuto, benché nota la distanza.
Amore non è soggetto al Tempo, pur se rosee labbra e gote
dovran cadere sotto la sua curva lama;
Amore non muta in poche ore o settimane,
ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio.
Se questo è errore e mi sarà provato,
Io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato.
28
Come tornare, dunque, a uno stato felice
se mi è negato il bene del riposo?
Se l’oppressione del giorno non trova, di notte,
il minimo sollievo, e il giorno con la notte
e la notte col giorno si opprimono a vicenda;
anzi nemici entrambi del regno altrui si uniscono
per torturarmi, l’uno con la fatica e l’altra lamentando
la mia lontananza da te, la continua distanza.
Così, per compiacerlo, dico al giorno
quanto sei luminoso, e quanta grazia riesci a donargli
quando le nuvole offuscano il cielo; e lusingo
La notte dal volto abbrunato, che quando le stelle
Non brillano sei tu che rischiari la sera.
Ma ogni giorno il giorno prolunga le mie sofferenze,
e ogni notte la notte fa sembrare più forte questa lunga pena.
30
Quando alle assise del dolce, silente pensiero,
convoco la memoria di cose passate, mi duole l’assenza
di tante cose prima vagheggiate, e agli antichi dolori
aggiungo il nuovo rimpianto per aver disfatto
l’età che mi fu cara, e gli occhi non usi alle lacrime
annegano nel pianto per tutti gli amici preziosi
che la morte ha rapito nella notte eterna, e ritorno
a piangere pene d’amore da tempo scomparse, gemendo
per tanto spreco di affetti perduti.
Allora posso affliggermi per le passate afflizioni,
e di dolore in dolore con molta sofferenza ripercorrere
il triste elenco dei pianti già pianti, che sconto
come se già non li avessi scontati. Ma se in quel momento
amico diletto ti penso, ogni perdita
viene recuperata, e ogni dolore ha fine.
66
Stanco di tutto questo desidero la quiete della morte,
vedendo come il Merito è destinato sempre a mendicare,
e il Nulla con molte esigenze agghindato di fronzoli,
e la Fede più pura rinnegata in maniera meschina,
e gli Onori più alti spartiti con tale vergogna,
e la Virtù virginale così brutalmente corrotta,
e ingiustamente offesa la giusta Perfezione,
e la Forza fiaccata da obliqui poteri impotenti,
e le Arti che hanno la lingua legata dall’Autorità,
e la Follia che controlla l’ingegno con tono dottorale,
la Verità più leale fraintesa come fosse Ingenuità,
e il Bene che obbedisce come schiavo al Capitano Male.
Stanco di tutto questo, me ne vorrei liberare:
non fosse che morendo lascerei il mio amore da solo.
74
Ma tu resta sereno quando il crudele arresto
che nega ogni riscatto dovrà portarmi via;
la mia vita mantiene i suoi diritti su questa poesia
che resterà con te per sempre a mia memoria.
Quando la leggerai, potrai leggervi meglio
proprio la parte di me che ti fu consacrata.
La terra non può avere che la terra, che è quanto dovuto,
ma il mio spirito è tuo, ed è la parte migliore di me:
allora avrai perduto solamente le scorie della vita,
preda dei vermi essendo morto il corpo,
l’ignobile bottino del coltello di un povero infelice,
cosa troppo meschina per te da ricordare.
Il suo unico pregio è in quello che contiene,
ed è qui nei miei versi, e resterà con te.
75
Si, tu sei ai miei pensieri come alla vita il cibo,
o come dolci piovaschi alla terra quand’è primavera;
e per tua pace sostengo una lotta che è simile
a quella dell’avaro con la sua ricchezza,
che un momento è orgoglioso di goderne, ma subito dopo
teme che il tempo rapace gli rubi il suo tesoro;
ora pensando che è meglio restare da solo con te,
e poi ancora meglio
che il mondo veda tutto il mio piacere;
sazio talvolta per il banchetto della tua visione,
subito dopo affamato di un tuo solo sguardo;
possedendo o inseguendo nient’altro diletto
che quello già avuto da te, o che potrò avere.
Così di giorno in giorno languisco e mi sazio:
o divorando tutto, o non avendo nulla per sfamarmi.
87
Addio, sei troppo caro perché ti possegga,
e conosci abbastanza la tua valutazione;
il documento che attesta i tuoi pregi ti affranca,
e gli impegni che avevo con te sono tutti scaduti.
Come ti tengo, infatti, se non per concessione?
E che meriti avrei per simile ricchezza?
Mi mancano i motivi per questo bel dono,
e così i miei diritti scaduti ti vengono resi.
Avevi donato te stesso, ignorando i tuoi pregi,
oppure, donandoti a me, mi avevi creduto diverso;
così questo dono prezioso, fondato sull’errore,
dopo un giudizio migliore se ne torna a casa.
Dunque ti avevo avuto come lusinga un sogno:
nel sonno come un re,
ma più niente di simile al risveglio.