OPHELIA

 

OPHELIA

Ophelia, Sir John Everett Millais, 1851, Tate Gallery

Millais era membro della confraternita dei Preraffaelliti, e dipinse questo magnifico quadro che rappresenta la morte di Ophelia, annegata nel fiume Lete dopo aver appreso dell’assassinio di suo padre per mano del suo promesso Amleto (Amleto, W. Shakespeare).

Questo il passaggio preciso dell’opera descritto dal quadro:

‘Le sue vesti, gonfiandosi sull’acqua, l’han sostenuta per un poco a galla, nel mentre ch’ella, come una sirena, cantava spunti d’antiche canzoni, come incosciente della sua sciagura o come una creatura d’altro regno e familiare con quell’elemento. Ma non per molto, perché le sue vesti appesantite dall’acqua assorbita, trascinaron la misera dal letto del suo canto a una fangosa morte’. 

Il pittore aveva effettuato intensi studi sulla natura campestre, qui ritratta magistralmente e scientificamente, per poter inserire nel quadro una serie di simboli iconografici:

Il salice piangente: l’abbandono del proprio amato

I ranuncoli: l’ingratitudine

L’ortica: il dolore

Le margherite: l’innocenza

I nontiscordardimè: il ricordo

La rosa: la bellezza e l’amore

Le violette: la morte prematura

Il papavero: la morte

Da ultimo, oltre al teschio, simbolo di morte, il pettirosso che simboleggia il martirio e un nuovo inizio.

PETTIROSSO

Ed ecco un elenco di fiori con i loro significati. Quando uno di loro ci attira identifichiamoci con quel sentimento (io amo le violette, pensate un po’…)

-ANEMONE: abbandono sentimentale

-AZALEA: aspirazione, gioia d’amare

-BEGONIA: amicizia, cordialità

-CAMELIA: fierezza, riconoscenza, piacere

-CICLAMINO: scoraggiamento, gelosia

-DALIA: novità

-FIORDALISO: delicatezza, onestà

-FIOR D’ARANCIO: pudore, purezza, generosità

-GARDENIA: amore duraturo

-GAROFANO BIANCO: costanza

-GAROFANO ROSSO: ardore, fierezza

-GAROFANO ROSA: tenerezza

-GAROFANO SCREZIATO: rifiuto

-GELSOMINO: timidezza, amabilità

-GENZIANA: tradimento

-GIACINTO: felicità, speranza, benevolenza

-GIAGGIOLO: buone notizie

-GIGLIO BIANCO: innocenza, purezza, maestà

-GIGLIO GIALLO: irrequietezza

-IRIS: fiducia, tenerezza

-LILLA’ BIANCO: amicizia amorosa, giovinezza

-LILLA’ LILLA: prima emozione

-MARGHERITA: indecisione, varietà

-MIMOSA: sicurezza

-MUGHETTO: ritorno della felicità

-MIOSOTIS: “non ti scordar di me”

-NARCISO: vanità, egoismo

-NASTURZIO: disperazione

-NINFEA: dolcezza

-ORTENSIA: civetteria, insensibilità

-ORCHIDEA: ambizione, raffinatezza

-PEONIA: presunzione

-PRIMULA: tenerezza per l’adolescenza

-ROSA BIANCA: amore timido, silenzio

-ROSA CANINA: amore poetico

-ROSA GIALLA: infedeltà, invidia

-ROSA ROSSA: passione

-TUBEROSA: voluttà

-TULIPANO: dichiarazione,amore coniugale perfetto

-VERBENA: incantesimo

-VIOLA DEL PENSIERO: ricordo costante, amicizia reciproca

-VIOLETTA: modestia, amore segreto

6 risposte a "OPHELIA"

    1. Ecco, lo sapevo che mi avreste chiesto ciò che non avevo elencato. Sembrerebbe che il glicine simboleggi l’amicizia e la riconoscenza. Peccato che l’amicizia non esista, non lo sapevi?

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.