Capitale Umano

CHAPLINNon ho mai capito bene a cosa serva la statistica, dato che poi non mi ritrovo mai in alcuna classificazione generale; e non si sa bene perché l’Istat senta il bisogno di calcolare qualsiasi cosa, e di stabilire ad esempio che l’uomo è un capitale misurabile. E come è misurabile un essere umano, secondo l’Istat? In base alle virtù che ha o che sviluppa durante la sua vita? Che so, perché magari è una persona generosa, che dona agli altri e li fa crescere? Oppure perché è tollerante verso il prossimo, o paziente, o perché è riflessivo e saggio, o ancora perché è puro, semplice, umile, una persona degna di fiducia? Perché, attraverso le sue virtù egli lascia un segno nel prossimo, un segno del suo passaggio, portando conforto a qualcuno, oppure donando se stesso o semplicemente amando? Perché è rispettoso della natura, conosce e rispetta gli altri oltre che se stesso, non scende a compromessi ed è colmo di dignità?

No, il capitale umano per l’Istat altro non è (ovviamente) che la capacità che un tizio ha di generare reddito. Punto. Ecco l’uomo per questi signori che stabiliscono, letti da tutti come nemmeno un libro sacro, cosa valga la nostra stessa vita. Per calcolare tale idiozia, si considerano:

  • I costi dell’istruzione

  • La capacità di generare reddito

  • La performance educativa

  • Le competenze cognitive

Ora, premesso che se questo bastasse ci troveremmo di fronte a persone, in Italia, di uno spessore assoluto ed io sola non me ne sarei accorta, non mi pare si debba essere dei geni per stabilire che i costi dell’istruzione e le performance di qualsiasi tipologia, tutte appartenenti al nostro insano concetto di valutazione di una persona, non possano in sé determinare alcuna informazione significativa. Conosciamo tutti dei personaggi laureati nelle migliori Università provvisti di enorme povertà di spirito oltre che di cultura (vera); conosciamo tutti persone di grande capacità di reddito che, come nessuno, sanno camminare letteralmente sopra gli altri, totalmente privi di empatia e di rimorso (io ne ho conosciuti diversi). Lo studio sul capitale umano dell’Istat, presente in rete, è di una tristezza assoluta almeno quanto tristi sono gli ‘esperti di tristezza’ che lo hanno scritto. Mi piacerebbe incontrarne uno di loro e chiedergli se abbia mai pensato di fermarsi a riflettere su quale sia l’utilità vera delle sue formule teoriche. Per l’Istat, il tempo libero è ciò che viene sottratto al lavoro, in un’accezione quindi distorta che vorrebbe l’uomo come bestia da soma per poter dire di esistere e di essere degno di calcolo. Si esiste se si lavora, si ha un valore se ciò che siamo è monetizzabile. Va da sé, quindi, che se uno non lavora non può essere un capitale, in quanto i valori a lui attribuibili sarebbero pari a zero. Ma anche avere un lavoro, alla fine, e permettere a questi di stabilire che il capitale umano medio è di 342.000€, ci rende felici? Oppure, come è capitato a me, ci imbarazza perché non sappiamo cosa realmente sia, quel valore, e vorremmo dire che siamo molto più di quello, e che non siamo monetizzabili, e che il nostro contributo è assai più elevato e non vale del denaro? Ma perché questi istituti non chiudono i battenti e non lasciano che l’essere umano stabilisca da sé quale sia il suo valore?

4 risposte a "Capitale Umano"

  1. Forse usiamo la statistica perché non riusciamo a contare ciò che davvero conta, e a dare un valore a ciò che veramente vale: all’Uomo di Valori e non solo di valore. Possiamo calcolare qual è il capitale umano dal punto di vista economico, ma saremo mai consapevoli del vero valore dell’Uomo come specie apice di questo Pianeta e riferito al suo possibile divenire? ♡

    Piace a 1 persona

  2. Dopo ci faranno una scheda di valutazione e chi non raggiungerà determinati parametri sarà scartato (anzi prima dovremmo fare l’autovalutazione). Siamo proprio fuori strada.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.