Tauromachia

Era stato anche pubblicato un libretto, in Spagna, sulle ’50 ragioni per difendere la corrida’ (Francis Wolff). Di seguito, alcuni passaggi che ho tradotto dall’edizione francese.

Sulla Tortura
La corrida non ha, come obiettivo, di uccidere il toro.
La corrida ha, come fondamento, il combattimento del toro, senza di esso la corrida perderebbe di senso. Il secondo fondamento è l’impegno del torero, che deve affrontare il toro mettendosi lui stesso in pericolo di morte. Il toro combatte ripetendo i suoi attacchi: il combattimento è il contrario della tortura. Parlare di tortura, a proposito della corrida, è un insulto nei confronti di tutti i supplizi presenti nel mondo.
Sulla Sofferenza
Secondo gli studi sperimentali del Professor Illera del Portal, il toro soffre sia per il suo ingresso che per la sua uscita dall’arena (stress). Produce beta-endorfine e neurormoni che anestetizzano il dolore e provocano un’aggressiva eccitazione. Di conseguenza, il toro non reagisce alle ferite per la perdita di sangue ma per l’attacco. Se il toro combatte è dunque perché agisce conformemente alla sua natura. La corrida è un combattimento ineguale (il toro deve morire, è la rappresentazione della superiorità dell’intelligenza umana sulla forza bruta dell’animale), ma è necessario che tale combattimento sia leale (il toro deve avere delle armi: la sua possenza, le sue corna, che gli permettono di uccidere l’uomo).
Sulla Morte del toro
Rispetto alla morte disonorevole degli animali nei macelli industriali, la morte del toro nell’arena ha luogo durante un rito rispettoso. Il toro è ucciso per ragioni simboliche (l’animale vinto dall’uomo deve morire), etiche (la messa a morte è l’atto più rischioso per l’uomo), estetiche (una stoccata riuscita conclude l’opera del matador). Durante la corrida, il toro è combattuto con rispetto e non abbattuto come una bestia nociva o frettolosamente come una semplice macchina da carne. L’etica della corrida richiede che l’uomo non si consideri in diritto di uccidere il toro se non per pericolo della sua propria vita Il toro da corrida è considerato come un individuo singolare dotato di nome proprio e lignaggio, di lui si ammirano la sua bellezza e la sua combattività. Ciò che è conforme alla natura selvaggia e ribelle del toro è una vita libera e una morte nel combattimento. E’ una sorte molto più invidiabile che non quella di un manzo da macelleria.

TORO

Ci sono fortissime pressioni, in Europa, per far chiudere la pratica della corrida, finanziata dalla Comunità Europea. Gli spagnoli sono particolarmente esperti in pratiche culturali che hanno per oggetto il martirio di animali, ma la corrida è diffusa anche nel Sud della Francia, in Portogallo, in America Latina. Scandaloso che vi partecipi il Ministro francese per l’Agricoltura con incarico al benessere animale (terzo della fila). Scandaloso che, nonostante quasi il 90% dei francesi si dichiari contrario alla corrida, questo Ministro scelga, come figura pubblica, di assistervi sbattendosene del sentimento della sua nazione. E con lui Vip e Cardinali.

MINISTRO

Il 6 di ottobre p.v., si terrà un’importante manifestazione anti corrida a Parigi e mi piacerebbe molto andarci, perché questo è un tema su cui non intendo risparmiarmi. In Francia, la mobilitazione riguarda anche la richiesta di vietare per legge l’accesso alla corrida da parte di minori e l’abolizione delle scuole di tauromachia, nelle quali vi partecipano bambini a partire dai 7 anni, prossimi psicopatici in libera circolazione. Se non si comprende che la mancanza di empatia verso qualunque altra creatura, e il desiderio di spargere il sangue di un innocente, non può essere considerato normale in un bambino, come in un adulto, ed è questo anche un rischio per l’umanità stessa e per la collettiva soglia di sopportazione della violenza, cosa ne sarà di noi?

SCUOLA CORRIDA 3

SCUOLA CORRIDA 4

SCUOLA CORRIDA 2SCUOLA CORRIDA

Se si guarda negli occhi questi giovani tori, si può non provare nulla?

Fortunatamente, in alcuni uomini avviene un cambio di coscienza, come all’ex torero D. Alvaro Mùnera. Ecco una sua intervista:

Il torero animalista

gabrielecruciata / 25/03/2015

Alvaro Mùnera era un astro nascente della corrida colombiana. Quando aveva diciassette anni fu portato in Spagna da Tomás Redondo, manager del celebre José Cubero “El Yiyo”. E qui vi rimase fino al 22 settembre del 1984. Quel giorno Alvaro aveva appena diciotto anni, ma lo ricorda molto bene: «Un toro afferrò la mia gamba sinistra e mi gettò in aria». A seguito della caduta il torero riportò una lesione del midollo spinale che non gli ha mai più consentito di camminare. Ma quel 22 settembre fu solo l’inizio del cambiamento per Alvaro.

Il torero andò a curarsi negli Stati Uniti, dove si trovò per la prima volta faccia a faccia con una cultura intollerante nei confronti della tauromachia. «Ciò che mi ha reso contro la corrida e mi ha portato a difendere gli animali non fu l’incornata in sé. Forse se avessi proseguito in Spagna avrei continuato ad essere in favore delle corride», spiega Alvaro, «Piuttosto fu l’aver vissuto il mio periodo di riabilitazione in un Paese che non concepisce che la gente si diverta torturando gli animali, che ci vede come un popolo arretrato, a farmi rendere realmente conto che quello che avevo fatto era stata una barbarie assoluta».

Ciò che mi ha reso contro la corrida e mi ha portato a difendere gli animali non fu l’incornata in sé. Forse se avessi proseguito in Spagna avrei continuato ad essere in favore delle corride. L’esperienza statunitense ha cambiato radicalmente l’animo dell’ex torero, ormai obbligato su di una sedia a rotelle. Alvaro Mùnera oggi è un convinto detrattore della corrida e un agguerrito sostenitore dei diritti degli animali. «E’ stato Dio a indicarmi la giusta via» – racconta Alvaro – «Quando avevo 14 anni uccisi una giovenca in stato di gravidanza. Vidi come le estraevano il feto dal grembo, e vomitai fino all’esaurimento. Ma il mio agente mi diede una pacca sulla spalla e mi disse: “Tranquillo, diventerai una figura di prim’ordine delle corride, questi inconvenienti sono parte del lavoro”. Poco prima di partire per la Spagna uccisi un toro che in punto di morte sembrava chiedermi pietà, con tutti i suoi organi interni che fuoriuscivano dalle ferite che io stesso gli avevo inferto. Ma neanche lì mi fermai. Poi vi fu l’incidente, e finalmente capii».

L’obiettivo che Alvaro si è posto è quello di far capire alla gente quanto la corrida sia degradante e motivo di sofferenza per i tori. Secondo la World Society for the Protection of Animals ogni anno 250mila tori perdono la vita nelle corride di tutto il mondo. Gli interessi economici che muovono questo tipo di spettacolo sono enormi: latifondisti, allevatori ed agenzie turistiche premono affinché la corrida continui ad essere al centro della tradizione spagnola.

Nel 2010 alcuni esponenti del Partito Popolare hanno proposto di elevarla a “bene di interesse culturale” della Spagna. I partiti che tradizionalmente oppongono maggiore resistenza alla corrida sono quelli legati alla sinistra. Cinque anni fa il celebre fisico  Jorge Wagensberg ha partecipato ad un dibattito contro la tauromachia tenutosi all’interno del parlamento catalano di Barcellona. «Il toro» – ha spiegato il fisico – «muore affogato nel proprio sangue. La punta della spada cerca il cuore, attraversando i polmoni». Wagensberg ha poi concluso sostenendo che «Non è ammissibile uno spettacolo che si basa o richiede la sofferenza di un essere vivente». Per la prima volta nella storia della Spagna il massacro dei tori è stato messo in discussione a livello istituzionale. La Catalogna ha bandito la corrida a partire dal 1 gennaio 2012, ma un anno più tardi Madrid l’ha elevata a “Patrimonio Culturale Spagnolo”.

La corrida si tiene anche nel sud della Francia e in quei Paesi dell’America Latina in cui l’impronta spagnola è stata più forte. Le proteste degli animalisti e della società civile sono arrivate anche lì. Nel 2012 le autorità dell’Ecuador hanno dovuto annullare la corrida nella capitale Quito a seguito di forti polemiche bipartisan, e nello stesso anno a Lima si è tenuto un flashmob di animalisti peruviani che si opponevano alla violenza sui tori.

Nell’agosto del 2013 Cristophe Leprêtre, presidente dell’associazione Animavie, ha organizzato un digiuno di tre settimane per protestare contro la corrida di Minimizan, nel sud della Francia. A suo dire «Il 99% dei francesi è contrario a questo spettacolo arcaico e desueto». In Europa – oltre a Spagna e Francia – anche il Portogallo consente lo svolgimento di corride, nelle quali tuttavia il toro non viene ucciso, ma domato. Lo spettacolo è simile ai rodei statunitensi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.