Memoria

Svastica-Buddha

Arrivo tardi per parlare del Giorno della Memoria, ma non sono in ritardo per parlare di memoria. La memoria di chi siamo, di chi eravamo, la memoria dei simboli potentissimi dell’umanità come la svastica. Un giorno un tizio se l’è presa, l’ha reinterpretata agganciandola ad orrori e nefandezze, e l’intera società occidentale l’ha seguito nella memoria.

La svastica, però, è un simbolo antichissimo, di grande potenza spirituale che nulla ha a che vedere con ciò a cui, ultimamente, si allude. Direi che andrebbe reinsegnata nelle scuole, là dove Dio è scomparso. Andrebbe spiegato che la svastica era presente nella Preistoria, a Babilonia, in Grecia, nella valle dell’Indo. E’ utilizzata nell’Islam, nel Buddismo.

Nell’Induismo è largamente diffusa con significato devozionale legato al ciclo del tempo (la ruota con i suoi bracci) e alla raffinatissima astrologia vedica.

Sv (bene) + asti (sono, sto) + ka (piccola cosa, è un diminutivo): PICCOLA COSA CHE PORTA BENE

Non è simbolo di morte ma tutt’altro, è il simbolo per eccellenza di fertilità e di vita. Si trova sulle facciate dei templi sacri, sugli oggetti dei nativi americani. Si trova anche nei pavimenti a mosaico a Betlemme, nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.

Nella spiritualità induista, la svastica è un simbolo di grande auspicio ed è chiamata anche Ganesh, il deva a cui tutti gli induisti si affidano prima di intraprendere un’azione, un lavoro o un un’attività. Simboleggia l’essere stabili nella propria conoscenza, nella propria consapevolezza (di anime felici).

Se le grandi civiltà hanno riempito il mondo di svastiche, ebbene dovremmo tutti reclamare il diritto di guardare a quel simbolo per la sua potenza rigeneratrice, per la connessione che ci offre con noi stessi, e riportare ordine ai significati veri, quelli che ricollocano l’uomo alla sua vera altezza, alla sua vera aspirazione.ganesh

Il simbolo della svastica è disegnato all’inizio di un libro contabile, e poi alla sua fine, e all’inizio e alla fine di ogni compito. Così, ci si augura di svolgere bene le proprie attività e che esse ci portino fortuna e risultino ben condotte.  Di fronte al suo vero significato, quindi, le nostre case potrebbero ospitare una svastica che sia di buon auspicio per tutti, e rifiutarci di cederla agli orrori degli ultimi tempi; forse varrebbe come riscatto più dei molti discorsi in tv.

2 risposte a "Memoria"

  1. La simbologia antica è molto potente e di grande protezione. Riscoprirla, studiarla, aiuterebbe in molte occasioni e non si tratta di aver con sé un amuleto o affidarsi alla superstizione.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.