Il più grande massacro di animali selvatici del pianeta è rappresentato dalla caccia commerciale dei canguri. Nessuno ne parla e, dunque, io ne parlo. Forse non ci è arrivata come invece ci arrivano altre notizie, quelle notizie su cui tutti scattano ad indignarsi sulla paginetta di Facebook, condividendo frasette di circostanza per poi dimenticarsene un nanosecondo dopo e continuare la propria vita in attesa di un’altra notizia, come l’acqua alta a Venezia che ha messo a dura prova quella città e quelle opere che, in ogni caso, se sparissero non comporterebbe alcun danno ai molti del mohito, non siamo ipocriti. Verrebbe raso al suolo tutto per concepire un’enorme piscina, già me la vedo.
La caccia ai canguri, dicevo, è finalizzata in piccola parte ad ottenere la loro carne, poco utilizzata in occidente, e in enorme parte per le loro pelli. Il canguro, peraltro, ha iniziato ad essere considerato un antagonista delle greggi di pecore australiane, con le quali condivide gli stessi pascoli, sin dal 1800. Fu allora che le pecore furono portate in Australia, mentre i canguri vi vivevano da milioni di anni. Eccolo, l’uomo che non si smentisce mai: colonizza come vuole e stermina chi era già lì. L’importante è commerciare una qualsiasi cosa, l’importante è il denaro a qualunque costo.
Si stima che ogni anno muoiano circa 200.000 cuccioli deambulanti e 500.000 cuccioli ancora nel marsupio. La morte avviene tramite colpi di bastoni alla testa o per fame, dopo che le loro madri sono state esse stesse uccise. E’ quindi una modalità che ricorda la cruenta caccia alle foche canadese, nei confronti della quale però il mondo si era fatto un po’ sentire. Qua nulla.
Le specie cacciabili sono: Macropus rufus (Canguro Rosso), Macropus Giganteus (Canguro Grigio Orientale), Macropus fuliginosus (Canguro Grigio Occidentale) e Macropus robustus (Wallaroo Comune o Euro).
Proviamo ora a indovinare qual è il principale paese europeo importatore di pelli di canguro. Esatto: l’Italia.
Attraverso la sua ‘eccellenza’, perché evidentemente l’eccellenza se ne infischia delle stragi, importa pelli di canguro da utilizzarsi soprattutto in ambito sportivo o nell’abbigliamento di fascia medio-alta. Abbiamo così una strage di animali selvatici per contribuire ad ampliare il prodotto in ambito calcistico (scarpe) e motociclistico (tute) che, onestamente parlando, rendono le persone dei perfetti idioti. Non c’è nemmeno, quindi, un equilibrio tra il sacrificio richiesto e ciò che vi si ottiene. Neanche a dirlo, tutte le aziende contattate per far sapere cosa ci sia dietro a questo commercio, non erano assolutamente a conoscenza della violenza perpetrata. Forse, quei geni che noi consideriamo tali perché tengono in piedi delle aziende che ci danno la grande opportunità di vivere di immagine, e per questo non finiremo mai per ringraziarli, sono convinti che i canguri desiderino cedere spontaneamente la propria pelle, o che questa sia coltivata in un campo.
Doppiamente idioti, quindi, sia perché la loro ignoranza è un problema serio per l’umanità intera, sia perché dalle loro menti non potranno che restituire un prodotto di utilità pari a zero. Queste aziende si limitano a constatare, sempre che lo facciano, che quanto importato sia a norma di legge. Non hanno quindi una coscienza e vogliono che nemmeno il consumatore ce l’abbia.
Che dire, quindi? E’ questo che vogliamo essere, dei meri consumatori ingozzati di merce che pagano il prodotto tre volte, per l’oggetto in sé, per la strage compiuta al creato, per la presa in giro che ci rifilano?