Samhain

CIMITERO

Si pensa che Halloween abbia soppiantato le nostre celebrazioni cristiane, ma sappiamo che non è così; piuttosto, le festività cristiane sono in gran parte un riposizionamento dei culti di antiche civiltà. Se una colpa i festeggiamenti di Halloween ce l’hanno, però, è che – come ormai per tutto – hanno reso un momento, estremamente importante da sempre per l’uomo, come la solita occasione per dimostrarci consumatori. Qualunque civiltà sia esistita, in qualunque epoca, ha celebrato i defunti con svariate liturgie, mostrando un estremo rispetto in quell’aldilà temuto e desiderato. La nostra Italia, terra in cui i Celti si erano fortemente insediati, festeggiava Hallow’en prima dell’avvento della cristianità. Quei festeggiamenti avvenivano nei due giorni 31 ottobre – 1 novembre, e veniva mimato il ritorno dei morti nelle case delle persone. Si recavano nelle zone di sepoltura e, con canti e libagioni, attendevano che i morti, tornati sulla terra, entrassero in contatto con loro. Il mondo dei morti, delle anime che si sono disincarnate dal corpo che noi conoscevamo, e il mondo dei vivi, non è affatto lontano ed è in stretto e costante contatto. Basta stare in ascolto, basta porsi con umiltà nei confronti della loro trascendenza. Se manca questo, non ti accorgi di nulla, tantomeno dei loro messaggi, dei loro avvertimenti, dei loro salvataggi, che pure ci sono. Qualcuno un giorno mi ha chiesto come faccia io a credere in tutto questo, dato che non ho prove tangibili. Gli ho risposto che credo in tutto ciò che non è percepibile dai 5 sensi dell’uomo, in quanto il piano materiale rappresenta la punta dell’iceberg di ciò che esiste, ma a me interessa tutto il resto, che è esageratamente più vasto. Forse non gli ho realmente risposto, ma la risposta che si aspettava poteva essere formulata solo su un piano logico e razionale, restando – appunto – in quella punta dell’iceberg.

Il giorno dopo i festeggiamenti, era dunque Samhain, il nuovo anno. Le ragioni erano, ovviamente, legate al ciclo della vita: finiva una stagione agraria e ne cominciava un’altra; quelle cadenze, quell’assoggettamento umile ai tempi della terra, ai cicli stagionali, erano fonte di saggezza e di profonda conoscenza, e sono rimaste a lungo anche nel nostro territorio, laddove la civiltà contadina ha imperato. Se ne vedono tracce nelle tradizioni regionali, dato che in molti paesi si celebrano tutt’oggi sia l’arrivo dei defunti, da accogliere con cibo e vino novello perché si rigenerino, sia il nuovo anno agrario, che inizia col riposo della terra e la semina del grano, e che darà la vita nei mesi a venire.

L’andare al Cimitero a trovare i nostri cari, dunque, è una liturgia di profondo significato, che ci lega all’aldilà e ci lega – al tempo stesso – alle civiltà del passato. Se non abbiamo alcuno da andare a trovare, è un bene recarsi comunque in un Cimitero a rendere omaggio alle altre anime. In casa, mi piace raccogliere le foto dei miei cari defunti in un angolo, e nella notte del 1^ novembre tengo acceso un lumino e dono loro, in due piccoli piattini, del cibo (vanno bene le castagne) e della semplice acqua. E’ un modo per dialogare con loro e augurarmi che stiano bene e stiano trovando la felicità suprema.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.