Passaggio generazionale

PADRE E FIGLIO

Dovremmo insorgere tutti, uniti, per riprenderci la proprietà delle parole; che sono di tutti, che hanno significato per chiunque, che qualcuno ci ha rubato.

Il ‘passaggio generazionale’, oggi, definisce il trasferimento di patrimoni e possedimenti da padre a figlio. Giunti ad una certa età, gli anziani padri si pongono la questione e si preoccupano di lasciare alla stirpe ciò che loro possiedono e hanno accumulato: soldi, immobili, aziende. Viene interpretato come momento cruciale, imprescindibile, perché gli averi non si disperdano e restino in famiglia e al riparo dal prossimo. In quella stessa famiglia che, magari, avrebbe desiderato altro. Ai quei figli, forse, di cui non si è seguita la crescita per perseguire false esigenze, false urgenze. Bisognava fare carriera, avere di più, accumulare per sembrare, per apparire agli occhi degli altri, ai nostri stessi occhi. Bisognava fregare il prossimo e aggregarsi in cordate, arricchendosi, si, ma depauperando. Bisognava nascondere i propri averi da occhi indiscreti, essere ingenerosi per non perdere nulla. E contare, sempre, per tutta la vita, per sapere a quanto si stava arrivando. Bisognava lavorare duro anche quando sarebbe stato meglio rientrare a casa ed occuparsi di piccole gioie casalinghe che non si ripresenteranno più. Si è preferito combattere, sfidando i propri limiti per accrescere il cumulo e mostrarlo per bene. E’ questo, il testimone. Lo monetizzo e lo passo a te, che nemmeno sai com’è stata la mia vita. Lo passo a te sperando che tu non veda l’ora che io trapassi per sperperare tutto e litigare con chiunque. Lo passo a chi non conosco, perché ho perso un’occasione che non andava perduta.

C’è chi ha la smania di possesso e crede di ottenerne una qualche felicità in cambio, cosa del tutto impossibile. C’è chi, avendo accumulato, teme di perderlo. Diventa diffidente, fa di tutto per proteggere ciò che ha e che non potrà portare con sé. Perché, di fatto, egli non possiede nulla. E’ dunque questo tutto ciò che ha senso lasciare?

Vi sono famiglie non ricche, che non hanno possedimenti, non hanno nulla, o poco, da contare. Hanno anch’essi il diritto di parlare di ‘passaggio generazionale’? Me lo sono chiesta. Il passaggio generazionale non è il trasferimento di denaro, ma è un solco che hanno tracciato per i loro figli e per le altre persone. Sono le loro azioni, i loro pensieri, il loro cuore. Sono gli insegnamenti, gli sguardi, i valori. Se hanno insegnato ad un figlio come sviluppare le virtù, questo è il loro passaggio generazionale. Se hanno saputo insegnare la legge del karma, i loro figli saranno anime felici e contribuiranno alla felicità degli altri, a cambiare il mondo. Se hanno saputo far capire quale sia il fine della loro esistenza, allora quei genitori posso andare. I loro figli sapranno cosa cercare di importante e lo troveranno. Ecco, cos’è  il passaggio generazionale, che non richiede conteggi nè favori.

Scala Emotiva

Gli studi del Professor David Hawkins sono davvero molto interessanti; riguardano la misurazione della frequenza vibrazionale personale determinata da ciascuna nostra esperienza, ovvero l’impatto che questa ha sulla nostra anima. Ne è scaturita la cosiddetta ‘Scala emotiva vibrazionale’, secondo la quale le esperienze più elevate generano frequenze più alte e viceversa. Oltre agli stati d’animo (cioè dell’anima, non certo del corpo fisico) elencati, ciascuna con una propria frequenza, ve ne sono molte altre; queste, però, fungono da scala di misurazione.

 

Scala di Hawkins - Livelli- Coscienza 2

Si può notare come, al gradino più basso, con valore 20, si trovi la vergogna. Provare vergogna di sé, soprattutto in forma durevole, fa precipitare l’anima verso il basso perché determina indegnità. L’anima si sente indegna di essere, vorrebbe non esistere, vorrebbe scomparire non potendolo fare. E’ un sentire tremendo, perché l’indegnità – per l’anima – è l’esatto opposto del principio di eternità e del diritto/dovere di evolvere se stessa.

A salire, troviamo la colpevolezza, che non è l’essere colpevoli di qualcosa, ma il sentirsi colpevoli, cioè provare senso di colpa. Più a lungo si provano queste sensazioni, più l’anima si danneggia. L’anima non è mai colpevole, nemmeno quando lo si possa credere se abbinata ad un vivente che abbia commesso qualcosa. Per l’anima può essere utilizzato più propriamente il termine ‘sofferenza’, mentre ‘colpevolezza’ non le appartiene.

E poi, ancora, apatia, lutto, paura, desiderio (questo è interessante ma merita un approfondimento a parte), rabbia, orgoglio. Perché l’orgoglio non si colloca ad un livello energetico più elevato, se sembrerebbe essere un buon modo per percepire se stessi? Perché è uno strumento dell’ego, dato che l’anima non ne ha alcun bisogno.

Proseguendo, incontriamo un innalzamento delle frequenze con: coraggio, neutralità, volontà, accettazione, realizzazione, e – alle posizioni più elevate – amore, gioia, pace e, per finire, illuminazione.

Ancor più interessante è l’illustrazione delle emozioni e la conseguente visione della vita corrispondente ad ogni frequenza. Ai piani bassi, l’anima soffre notevolmente e si percepisce come non necessaria, non voluta e in conflitto con le altre, mentre a salire si innesta un’armonia sempre maggiore e un valore di sé.

Scala di Hawkins - Livelli- Coscienza

Ognuno di noi può rifletterci sopra a lungo e collocarsi da qualche parte secondo il punto in cui pensa di trovarsi attualmente. Io, che qualche anno fa mi sarei collocata verso la metà della scala, penso di trovarmi, in questo periodo della mia vita, ad una frequenza piuttosto alta. La propria vibrazione può essere percepita e sentita sia da noi stessi che dagli altri, e se vibriamo ad un’alta frequenza innalziamo il livello di chi ci ruota attorno. Non solo, ma ecco che nella nostra vita si affacciano persone con la stessa frequenza, con la stessa storia o la stessa ricerca in corso, mentre coloro che si trovano ad un livello notevolmente diverso se ne vanno, si distaccano. E’ come se si fosse impossibilitati a proseguire in una comunicazione, a percepire le stesse cose. Le anime prive di forza hanno bisogno delle frequenze altrui ma non è così che vanno nutrite.

Più si sale, dunque, più avviene un rinnovamento totale delle persone attorno a noi e senza alcuna mossa da parte nostra. Interessante.

(…)

SILENZIO

E’ nel quotidiano vivere, che il silenzio viene impedito: rumori, voci, suoni, squilli. Ti si chiede di essere attento e di ascoltare i parlatori di turno; di rispondere mentre, col pensiero, navigavi altrove. Risulta inconcepibile che tu, in compagnia di altri, te ne stia zitta.  Il silenzio viene letto come qualcosa che non va, forse non stai bene, hai la febbre. O forse ce l’hai con me, dato che non parli. Si aspettano dei riscontri alle loro domande, dei commenti alle loro critiche, delle opinioni sulle loro faccende; devi dare loro ragione, supportarli nelle loro continue lamentele su tutto e su tutti. Ti chiedono dove tu stia, perché non rispondi e perché hai lo sguardo altrove.

Sono nel silenzio. Mi ci tuffo sempre più spesso, in quello spazio interiore in cui tutto è calma e l’abbraccio è più vero, in cui salgono ai ricordi vissuti lontanissimi, in cui l’assoluto è il vero suono.

Il silenzio è il ponte di una sacra comunicazione. Mi dà energia e vitalità, mi toglie la negatività assorbita, schiarisce la mente, aumenta la percezione della realtà.

E’ l’anima, a necessitare del silenzio, anche se oggi tutto lo rende impossibile; ti fanno credere che il silenzio sia un danno, sia un fastidio e sia intollerabile, che non abbia valore in sé. E’ una punizione sin da piccoli: se non ti comporti bene ti metto in un angolo mentre gli altri chiacchierano in classe, non ti faccio accendere la televisione e resti in un angolo. Ma i pieni nulla sarebbero senza i vuoti, le note in assenza di pause, la materia e le stelle senza l’infinito. Ed è lì che dobbiamo immergerci ogni giorno, nel silenzio, nel vuoto che ci ricongiunge con noi stessi, con ciò che siamo di più prezioso. Si acquisisce molta forza e distacco e, quando si ritorna nel piano materiale, tutto è diverso. Osservi gli altri dannarsi per questioni che tu reputi insignificanti, risulta difficile comprenderli. Parlano, e parlano, e parlano, e commentano su tutto, su tutti, e si indignano, e criticano, e i loro discorsi, le loro parole, volano basso. Così i rumori, il vociare, il chiacchiericcio, i frastuoni. Non mi resta che ritornare – ormai con automatismo – in quel luogo profondo e lontano, dove non c’è macchia e non c’è giudizio. Dove mi ristrutturo in un processo di rinnovamento, dove chiare sono le mie qualità, la ragione per cui sono. Non cerco nulla, solo mi metto in ascolto e qualcosa arriva sempre. Intuizioni, messaggi, pace. Perché, per essere lucidi e ricettivi, il silenzio è fondamentale. Rinforza la percezione di sé, armonizza tutto, permette di comprendere l’illusorietà della vita, il teatro di marionette. Ed è un ritorno alle radici. Non sei più un figlio di qualcuno o un genitore di qualcuno, non lavori da nessuna parte né hai gli occhi azzurri (blu, nel mio caso). Il silenzio ci spoglia di ciò che è altro da noi, che ci distrae dalla vera identificazione con ciò che siamo sin dall’origine e che può andare perduto con le recite quotidiane.

Perché non rispondevo, quindi? Semplicemente non potevo, mi trovavo nel mio spazio interiore, in silenzio, dove l’amore per me è quello vero.

Ottobre

OTTOBRE - PAESAGGIO

Ottobre

 

Un tempo, era d’estate,

era a quel fuoco, a quegli ardori.

che si destava la mia fantasia.

Inclino adesso all’autunno

dal colore che inebria,

amo la stanca stagione

che ha già vendemmiato.

Niente più mi somiglia,

nulla più mi consola,

di quest’aria che odora

di mosto e di vino,

di questo vecchio sole ottobrino

che splende sulle vigne saccheggiate.

 

Sole d’autunno inatteso,

che splendi come in un di là,

con tenera perdizione

e vagabonda felicità,

tu ci trovi fiaccati,

volti al peggio e la morte nell’anima.

Ecco perché ci piaci,

vago sole superstite

che non sai dirci addio,

tornando ogni mattina

come un nuovo miracolo,

tanto più bello quanto più ti inoltri

e sei lì per spirare.

E di queste incredibili giornate

vai componendo la tua stagione

ch’è tutta una dolcissima agonia.

Vincenzo Cardarelli

Intermezzo

d’Ottobre

D’ottobre nel contado ha buono stallo:

è pregovi, figliuol, che voi v’andiate;

traetevi buon tempo ed uccellate

come vi piace, a piede ed a cavallo;

 

la sera per la sala andate a ballo,

e bevete del mosto e inebriate,

ché non ci ha miglior vita, in veritate;

e questo è ver come ‘l fiorino è giallo.

 

E poscia vi levate la mattina,

e lavatevi ‘l viso con le mani;

l’arrosto e ‘l vino è buona medicina.

Alle guagnele, starete più sani

Che pesce in lago o ‘n fiume od in marina,

avendo migliore vita che cristiani.

Folgore da San Gimignano

Piccolo angelo

CANE - SGUARDO

Un amico per la vita, un protettore fedele. Ci osserva, il nostro cane, ci fiuta, percepisce quando qualcosa non va. E’ un terapeuta emozionale e un dispensatore energetico. Come tutti gli animali che entrano nelle nostre case, svolge una missione spirituale ed è qui per assorbire le nostre energie negative e donarci le sue in cambio. Tutti i giorni, con costanza, con lealtà, non chiedendo nulla per sé. E’ lui a sceglierci, non noi. Ci ha scelto al primo sguardo e ci ha chiesto di entrare nella nostra vita, desiderando giocare ed essere accarezzato da noi e da nessun altro; sa dove stiamo andando e conosce l’intero percorso. Per noi ha un riguardo speciale, si sente un nostro compagno per l’intera vita. La sua fedeltà è sconosciuta all’uomo, che fa solo per avere qualcosa in cambio. E’ l’uomo, che seduce per ottenere vantaggi, il cane no. Conosce la virtù e ce la mostra tutti i giorni; sta a noi di voler essere come lui. Il suo è un amore nobile e puro, gli bastano cinque minuti del nostro tempo, uno sguardo, una parola, e si scioglie di benevolenza nei nostri confronti. Non sente il bisogno di possederci, ci lascia liberi aspettando sempre. Ci guarda, mentre facciamo altro, e attende, in qualunque situazione; il suo è un amore incondizionato, non dipende da qualcosa, non dipende da qualcuno, non dipende da nulla. Per lui, possiamo essere belli o brutti, giovani o vecchi, intelligenti o no, vestiti all’ultima moda o sembrare degli straccioni. Non è ciò che guarda, non è ciò che pretende. Ci legge l’anima, oltre gli abiti, oltre il pensiero, oltre il carattere. Se lo sgridiamo, ci ama allo stesso modo. Anzi, di più, perché comprende ciò che siamo, conosce la nostra storia anche se è appena arrivato. Morirà prima di noi, forse, ma si reincarnerà in un nuovo corpo di cane e aspetterà di incrociare di nuovo il nostro sguardo. Ci aspettava, come noi aspettavamo lui, un altro cane ma la stessa anima. Cercherà sempre di starci vicini, di fornirci un mezzo per stare bene mettendoci alla prova tutti i giorni. E’ qua per noi e per aiutare il nostro cammino. Piccolo angelo…