Nei giorni scorsi il MIUR-USRP (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte) e OIPA Italia Onlus (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) hanno siglato un Protocollo d’Intesa per la promozione di itinerari formativi rivolti a sensibilizzare gli studenti delle diverse tipologie scolastiche al rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi. Verrà inoltre valutata la possibilità di inserire attività educative proposte dall’OIPA nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, secondo le normative introdotte dall’art. 1, commi dal 33 al 43 della L. 107/2015.
L’iniziativa va a inserirsi in un ampio progetto educativo e formativo e rivolto alle scuole nel quale l’associazione crede fermamente e che porta avanti già da tempo. Nell’anno scolastico 2018/2019, infatti, il Gruppo Scuola della sezione Torino dell’OIPA, sotto la guida del referente Secondo Goletti, ha già svolto attività formativa presso 12 scuole di Torino e provincia, tenendo lezioni in 41 classi, a 796 studenti in 67 incontri, per un impegno di circa 110 ore.
La collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e l’OIPA, è un decisivo, ulteriore riscontro che l’educazione al rispetto degli animali e dell’ambiente matura da una giusta formazione e da un corretto insegnamento a scuola fin dalla prima infanzia.
Questa la notizia. Io, che in genere guardo al bicchiere mezzo pieno, qui ne vedo il vuoto.
E il resto d’Italia?
A mio avviso, ciò che andrebbe fatto è invece l’inserimento, in tutti i programmi scolastici sin dalla prima elementare, di insegnamenti di etica. Un bambino non deve essere impiegato solo nel gioco e nei primi ingozzamenti di nozioni perché ritenuto incapace di pensare a cose alte; va stimolato e abituato a ragionare sulla propria esistenza in rapporto a se stesso e agli altri, sui fenomeni, sul bene e sul male. E’ il sapersi porre determinate domande, che colloca ciascuno di noi ad un dato livello evolutivo, e per cambiare le cose dovremmo ambire a che le nuove generazioni si posizionino ad un livello decisamente alto. Significherebbe ottenerne persone libere nel pensiero e nelle azioni, libere da preconcetti e capaci di far funzionare la propria testa autonomamente dal sistema (o dai sistemi); ci sono cose corrette e cose non corrette, ci sono atti buoni e atti di violenza, ci sono comportamenti virtuosi e comportamenti non virtuosi. Dopodiché, l’etica animalista, a me tanto cara, è una branca dell’etica.
Quindi, non è che io non consideri utile e interessante questa iniziativa, solo ritengo si debba lavorare sulla matrice dell’ignoranza, sulla matrice del pregiudizio, sulla matrice del pensiero unico. La matrice è una sola ma determina una serie di comportamenti che si declinano in varie direzioni a seconda della personale esperienza di ciascuno.
Altrimenti, il rischio è che un bambino magari non tratti male un gatto, ma tratti male il compagno in sovrappeso perché, per quella materia, nessuno ha ancora organizzato una lezione. Oppure, appena cresciuto, svuoti una tanica di gasolio nell’acqua potabile, come ho visto fare ad un tizio che evidentemente non aveva sviluppato la capacità di porsi delle domande. Sarebbero troppe le lezioni da trattare, meglio inserire un programma obbligatorio di sviluppo della coscienza. Poi, questi ragazzi diano lezioni ai propri genitori, dato che se è la scuola a doversi occupare di questi insegnamenti, c’è da chiedersi loro a cosa servano.