Ovviamente non quelli. Gli influencer così definiti riescono, con i loro comportamenti, ad influenzare i consumi dei soli imbecilli. Tutti quelli che non sono imbecilli, invece, non vengono minimamente sfiorati da tali inutili personcine.
Invece, vorrei illustrare quattro personaggi che mi appassionano molto:
Stefano Mancuso: lui, in effetti, è stato incluso dal New Yorker tra i ‘world changers’, ovvero coloro che sono destinati a cambiarci vita. In realtà, la definizione non mi sembra azzeccata, perché – per riuscirci – tutti dovrebbero stare ad ascoltarlo, cosa che purtroppo non è. E’ un professore rivoluzionario di neurobiologia. Ha una passione incredibile e apre la mente con la sua divulgazione sulla sensibilità e intelligenza delle piante, quando illustra i suoi esperimenti si rimane a bocca aperta. Assolutamente da ascoltare, anche su You Tube, per capire quanto l’uomo non abbia ancora compreso sostanzialmente nulla.
Brigitte Bardot: la adoro, sia perché lotta per la causa animalista, ma anche perché è l’emblema di come debba essere una donna: una persona capace di decidere di cosa occuparsi, in cosa credere, anche se gli anni trascorrono e anche se tutto questo la tiene lontana dal jet set in cui gli altri avrebbero voluto ancora ficcarla. Lei ha deciso di lasciar scorrere il tempo rimanendo bellissima ancora oggi, di una bellezza derivante dalla sua sensibilità, dalle sue lotte, dalle sue provocazioni che rivolge ai politici francesi. Una mente libera, un grande coraggio. Seguo le azioni della sua Fondazione, è una donna davvero in gamba.
Younan Nowzaradan: ammetto di avere un debole per la trasmissione ‘Vite al Limite’, in quanto sostanzialmente ho un debole per i deboli. Vi si raccontano i percorsi di uomini e donne gravemente obesi, impossibilitati a muoversi e dipendenti dal cibo e dalle persone che si prendono cura di loro. Alle loro spalle vi sono sempre gravissimi traumi, abbandoni, soprusi e violenze, che li hanno portati a ritenere il cibo l’unico conforto per non farsi più violentare l’anima, facendosi in realtà molto più male. Ed ecco che si rivolgono al Dott. Nowzaradan che è, nella realtà, uno dei massimi esperti di chirurgia bariatrica. Mi piace molto, questo dottore, perché quando in Italia si sono proposte delle trasmissioni legate alla chirurgia perlopiù estetica, chissà perché comparivano questi dottori fighetti sempre abbronzati, anch’essi rifatti, che personalmente avrei preso a sberle. Il Dott. Nowzaradan, invece, potrebbe starsene a casa sua a riposare, data anche l’età, ma sceglie di prestarsi per divulgare due concetti fondamentali: 1) la vita può essere molto pesante e difficile da vivere, davvero molto e per alcuni più che per altri; occorre molto impegno per uscire dai propri immensi drammi. 2) quando si parla di drammi, lo si deve fare con rispetto e, dunque, i chirurghi abbronzati e col nasino all’insù vadano pure a quel paese. Un mito.
Aymeric Caron: per lui non ho parole, sono letteralmente estasiata. E’ un giornalista e scrittore francese che ha le seguenti caratteristiche:
-
Estremamente preparato;
-
Educato;
-
Ottima cultura filosofica ed etica;
-
Meravigliosa dialettica;
-
Sorprendente capacità di argomentazione e abilità comunicative non indifferenti.