Mentre ascoltavo un’interessante lezione, venivano citate delle virtù. Così, ho voluto ripassarle un po’ e vedere a che punto mi sembra di essere rispetto a ciascuna di esse (per alcune sono ancora lontana..). In ogni caso, è un bellissimo esercizio già leggerle.
Per San Tommaso d’Aquino, che ne descrive ben 54,
‘Le virtù umane sono attitudini ferme, disposizioni stabili, perfezioni abituali dell’intelligenza e della volontà che regolano i nostri atti, ordinano le nostre passioni e guidano la nostra condotta secondo la ragione e la fede. Esse procurano facilità, padronanza di sé e gioia per condurre una vita moralmente buona. L’uomo virtuoso è colui che liberamente pratica il bene’. |
Esse sono:
-
Prudenza, da cui derivano:
memoria del passato, conoscenza del presente, previsione del futuro, docilità, solerzia, riflessione, circospezione, cautela o precauzione, prudenza del singolo, prudenza familiare, prudenza politica (che relaziona il singolo con la comunità), prudenza governativa, propria di chi governa, buon consiglio, buon senso e discrezione.
-
Giustizia, da cui derivano:
fare il bene ed evitare il male, giustizia generale o del bene comune, giustizia distributiva, giustizia comparativa, giustizia sociale, religione, pietas, osservanza, riverenza, obbedienza, veracità, affabilità, liberalità, epicheia.
-
Fortezza, da cui derivano:
magnanimità, magnificenza, pazienza, longanimità, perseveranza, costanza.
-
Temperanza, da cui derivano:
pudore, honestas (bellezza spirituale o morale), astinenza, sobrietà, castità, pudicizia, continenza, mansuetudine, clemenza, umiltà, studiosità, modestia corporale, eutrapelia, modestia nell’ornamento.
A queste vanno sommate le 4 virtù teologali.
Ma sono diversi gli elenchi di virtù che sono stati concepiti. Ne cito un paio:
Le 12 virtù dell’anima:
-
DEVOZIONE – È la consacrazione di se stessi ad un ideale o ad un impegno, come al servizio di Dio.
-
SINCERITÀ – Esprime l’assenza dell’ipocrisia, dell’affettazione, della falsità o dell’inganno.
-
TOLLERANZA – È la saggezza di non giudicare gli altri, in quanto non possiamo mai essere sicuri delle loro vere motivazioni, tribolazioni e motivi personali.
-
GENTILEZZA – E’ il sincero desiderio di non recare mai del male ad un altro essere. È la considerazione degli altrui sentimenti, la sensibile benevolenza e la simpatia, che vengono espresse in parole ed azioni.
-
PAZIENZA – E’ la disponibilità di aspettare i risultati dei processi naturali. La PAZIENZA dà importanza alla calma, all’equilibrio durante la sofferenza o la provocazione e durante lo svolgimento di un lavoro impegnativo.
-
PRECISIONE – E’ il prodotto dell’esattezza, dell’accuratezza, delle cose ben definite. Una persona PRECISA è puntuale e profonda, è una persona che pensa sempre in anticipo, sulla quale si può contare.
-
EFFICIENZA – E’ l’abilità di trattare con il proprio ambiente con la minima spesa d’energia, di tempo e di materiale.
-
INDULGENZA – E’ la capacità di trattenersi e di avere la serenità della mente nonostante la provocazione.
-
DISCRIMINAZIONE – Implica il potere di discernimento delle motivazioni della gente e dei loro caratteri e l’abilità di vedere la verità al di là della superficie apparente delle situazioni.
-
CORAGGIO – Si deve distinguere dall’audacia, che di solito è una risposta istintiva ad una situazione pericolosa e che implica una mancanza di paura ed una buona dose di spericolatezza. Il CORAGGIO è il prodotto della ragione, sostenuto controllando il proprio potere di determinazione di fronte alle proprie paure. Esso è¨ la nobile qualità del carattere che permette di restare fermamente convinti delle proprie idee nonostante le altrui azioni persuasive.
-
CARITÀ – Dà importanza all’Amore fraterno, alla clemenza, alla mitezza; è un interesse al benessere degli altri fino al punto di dare del proprio. E’ dedicarsi di cuore alla sofferenza che gli altri devono soffrire, finché non avvenga un avanzamento della coscienza. La CARITÀ’ preclude la critica degli altri.
-
UMILTÀ – Significa la mancanza di arroganza, di un comportamento snob, dell’egoismo, dell’orgoglio, della superbia.
Ed ecco le virtù dianoetiche (cioè razionali) di Aristotele:
-
l’arte(techne) è la capacità, accompagnata da ragione, di produrre un qualche oggetto;
-
la saggezza(phrónesis) è la capacità congiunta a ragione di agire convenientemente nei confronti di ciò che è bene o è male per l’uomo;
-
l’intelligenzaè la capacità di cogliere i primi princìpi di tutte le scienze;
-
la scienzaè la capacità dimostrativa o apodittica;
-
la sapienza(sophía), per Aristotele la forma di conoscenza più alta, che consiste in quella forma di conoscenza che ha come scopo se stessa e non la produzione di oggetti né le azioni pratiche. Approda alla vita contemplativa o teoretica, una vita dedicata esclusivamente alla ricerca.
E le sue virtù etiche:
-
La giustizia, per Aristotele la virtù intera e perfetta.
-
Il coraggio, giusto mezzo tra viltà e temerarietà.
-
La temperanza, giusto mezzo tra l’intemperanza e l’insensibilità.
-
La liberalità, giusto mezzo tra l’avarizia e la prodigalità.
-
La magnanimità, giusto mezzo tra vanità e umiltà.
-
La mansuetudine, giusto mezzo tra irascibilità e indolenza.