Vecchi

VECCHIO.jpg

Ritratto di Mina Moiseev di Kramskoj, 1883

A volte incrocio qualche volto di anziano e ne rimango colpita. Può capitare sul treno, in metropolitana, per strada. Lo guardo e scruto i segni del suo viso, immaginando soprattutto i dolori della sua esistenza. Mi domando cos’avrà visto, quali esperienze avrà fatto, ma soprattutto quali saranno state le sue delusioni, i suoi sogni infranti. E’ così, infatti, per tutti. Per un vecchio, il grande e il piccolo, il ricco e il povero, non fanno più differenza, in quanto ha raggiunto una calma che è un’attesa. E’ un distacco da ciò che avrebbe voluto accadesse e ciò che è accaduto, tra ciò che ricorda della sua vita e ciò che oggi è. Un vecchio, anche se non è solo, è sempre solo. E’ solo perché ha compreso tutto, l’illusione della vita, ciò che non è potuto avvenire e ciò che è avvenuto ma che non sarà comunque per sempre. Egli comprende, a quell’età, che aprendo una mano vi rimane ben poco e quel poco presto andrà via. A differenza di un giovane, che alle proprie spalle ha un breve passato e di fronte un lungo futuro, l’anziano ha alle spalle un lungo passato già noto e sempre deludente e davanti a sé un breve futuro. Si prepara, dunque. E’ disincantato, perché ha compreso l’inutilità delle cose vacue, del denaro, delle passioni, quando l’unica ricchezza che vorrebbe ricevere è il tempo della vita stessa. I vecchi, gli anziani, vengono derisi da chi non sa comprendere che la loro solitudine sarà un giorno di altri. Dedico questi pensieri a quei volti che non riusciamo mai ad amare come davvero dovremmo, che quando se ne vanno ci lasciano pieni di rimpianti e di ricordi. Di parole non dette. Li dedico ai miei genitori e ai genitori dei miei amici, delle mie amiche, dei miei ex amici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.