Fur-free

CONIGLIO

Per molti anni, i piccoli e grandi gruppi animalisti hanno cercato di convincere il mondo della grande moda e delle grandi firme a voler abbandonare l’uso di pellicce. In realtà, non c’è nulla di grande in una moda che sente la necessità di rinchiudere in gabbie dei poveri animali, allevandoli anche allo scopo, per rubar loro ciò che la natura ha fornito LORO, sacrificandoli oltretutto con i metodi più brutali. Non c’è proprio nulla di grande, anzi tutto di misero e di meschino, e di vigliacco, nel voler far intendere che quei pellami così rubati spettino loro di diritto per esercitare la loro malata creatività.

Così, da una parte avevamo questi colossi del capriccio, coloro che ci prendono in giro con le loro insulse creazioni, che forse andranno bene per chi di personalità non ne ha a sufficienza, o per chi vuol essere ammirato per ciò che a lui non appartiene anche avendolo pagato.

Dall’altra parte, qualche giovane stilista si stava imponendo con scelte radicali, con intenzioni etiche, dimostrando al mondo che il creato è una cosa seria, mentre le carnevalate no, di quelle la gente può farne a meno. Tra tutti: Stella Mc Cartney.

Capita l’antifona, negli ultimi mesi sono stati tantissimi gli stilisti che hanno dichiarato di aderire a politiche fur-free: Armani, Gucci, Versace, John Galliano, Furla, Michael Kors, solo per citarne solo alcuni. Diciamo pure che nella maggior parte dei casi tale scelta non è affatto avvenuta spontaneamente, come per un’improvvisa illuminazione, ma per delle forti pressioni generate dai movimenti. Sappiamo muoverci.

Detto questo, rimarrebbe ad esempio la Sig.a Miuccia Prada la quale, dopo averci ammorbato per decenni con le sue borse banali più che al mercato, ancora resiste e proprio non riesce a trovare necessario questo cambiamento. D’accordo, vorrà dire che si dovranno sacrificare altri animali perchè lei, con comodo, rifletta sul da farsi. Noi aspettiamo, ok?

 

Una risposta a "Fur-free"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.