Legàmi

LEGAMI

Ciò che ci viene insegnato sin dalla nascita, è di essere etero-diretti, ossia esercitare la nostra esistenza badando agli altri, alle loro istanze, ai loro desideri, alle loro aspettative. Viviamo così per anni, e non tutti se ne rendono conto. Nella migliore delle ipotesi, ciò che avviene in questi anni è di perdere di vista noi stessi e di trasformarci in un prodotto  altrui per la sua soddisfazione. Nella peggiore delle ipotesi, invece, cioè quando ne siamo consapevoli perché abituati ad ascoltarci, può avvenire uno scollamento dell’anima, se non interveniamo per  riprenderci ciò che ci è stato rubato. Ci vuole coraggio. Tutto avviene lentamente, giorno dopo giorno, con piccoli compromessi, piccoli ricatti, lievi sorrisi di circostanza, lievi adattamenti. Anche, anzi soprattutto, all’interno della propria famiglia. C’è una tipologia di persone che ho osservato negli anni: sono coloro che parlano spesso dei propri familiari come fossero divinità. Io, istintivamente, diffido di quelle persone perché le ritengo false. Nessun coniuge, nessun genitore, nessun figlio è una divinità; piuttosto, vi è l’interesse a voler mostrare una certa immagine di sé come di persone la cui vita sia perfettamente risolta anche negli affetti. Mai un conflitto, mai un vaffanculo, mai un’incomprensione o un rancore, così perlomeno mostrano di se stesse. Le persone vere, invece, possono voler bene come, al tempo stesso, desiderare di scappare su un’isola deserta per liberarsi delle pesanti dinamiche familiari, ed entrambi i sentimenti non sono affatto in conflitto. Sono sentimenti veri, che non necessitano di essere mostrati a nessuno, tantomeno sui social, di cui in genere quel tipo di persone fa grande uso.

Arriva un momento, dunque, in cui abbiamo bisogno di zittire il rumore attorno a noi, di gettare ogni maschera e stabilire di voler essere chi siamo abbandonando ogni schema. Ciò che più desideriamo è di ascoltare noi stessi e la nostra personale storia, che nulla ha a che vedere col marito o con i figli. Nessuno di noi è nato per sposarsi, né per avere figli. Entrambe le esperienze possono avvenire, naturalmente, ma non devono farci perdere di vista la nostra missione. E spesso, per riprenderla in mano, è necessario spostarsi da un tragitto collettivo per intraprenderne uno personale. Così è accaduto a me; sentivo che il concetto di famiglia mi andava stretto, in quanto mi impediva l’ascolto di me stessa. E anche se la società, se per esempio ti separi, ti fa le condoglianze, ho strizzato l’occhio a me stessa. Ho anch’io un concetto di famiglia, ed è basato sulla totale noncuranza delle regole sociali, ma si avvale di una forte connessione spirituale, ed è tutto ciò che mi importa. La mia famiglia si è così allargata moltissimo, e ora vi fanno parte molte più persone.

Due mesi fa, avevo interrato dei semi di avocado per vedere come si sarebbero comportati. Li controllavo di tanto in tanto, li bagnavo, dicevo loro di darsi da fare, ma niente. Poi, la scorsa settimana, quando in sostanza pensavo che non intendessero più farlo, ecco che sono improvvisamente germogliati ed ora sono delle belle piantine. Ho capito, poi, cos’era successo: aspettavano semplicemente la temperatura giusta. Quei semi attendevano il loro momento, le condizioni giuste per superare i loro stessi ostacoli. Quando, infine, arriva il momento di realizzare la nostra propria natura, di sconfiggere le nostre ombre, il processo si avvia inesorabilmente e non chiede di essere gradito a nessuno. Non avremo più bisogno di colmare alcunché, perché nulla sarà più da colmare. Potremo girare davvero pagina e avere noi stessi come perno della nostra esistenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.