Solitudine

SOLITUDINE.jpg

Ci sono delle condizioni nelle quali, più che in altre, ci sentiamo davvero noi stessi; nel mio caso è la solitudine. La solitudine non ha nulla a che vedere con l’essere o il sentirsi soli ma col voler essere con se stessi ed è, in genere, una condizione ricercata da chi, interiormente, ha una fucina di emozioni, sentimenti, passioni, idee, riflessioni, da avere necessariamente bisogno di isolarsi da rumori e presenze esterne per un ascolto di qualità. E’ questa una condizione che ricercavo sin da bambina, quando – pur giocando qua e là con altri e partecipando a svariati momenti ricreativi piuttosto che di vicinato, parentado, ecc., necessitavo di isolarmi da tutto e da tutti sempre più spesso e per ore ed ore, facendo perdere le mie tracce. Da bambina, di fatto, meditavo in continuazione e il mio desiderio era di diventare una suora di clausura. Questa necessità è rimasta intatta negli anni al punto che, se partecipo alla pur minima occasione (anche da me selezionata), devo riequilibrare immediatamente dopo il mio bisogno di pace interiore. Inutile dire che sono stata definita da sempre una strana persona anche per questo. E’ un bisogno pressante di riordino del proprio ascolto che non può essere spiegato a chi non senta la stessa necessità. Ora, se c’è un personaggio che avrei voluto conoscere e che, lui si, avrei voluto a casa mia per parlare a lungo della vita, questi è Arthur Schopenhauer. Egli, per nulla mondano e assolutamente schivo nei confronti della società, aveva le idee ben chiare e, a proposito di solitudine, scriveva:

‘Ogni vita di società richiede necessariamente un reciproco adattamento e un’attenuazione delle proprie esigenze: perciò, quanto più ci si adatta, tanto più sarà insulsa. Si può essere interamente se stessi soltanto finché si è soli: chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli. La costrizione è l’inseparabile compagna di ogni vita mondana, e ogni vita mondana richiede sacrifici che riescono tanto più gravosi quanto più è spiccata la propria personalità; perciò ognuno fuggirà la solitudine, la sopporterà e l’amerà in proporzione esatta al valore del proprio io. Nella solitudine infatti il miserabile avvertirà tutta la propria miseria, il grande spirito tutta la propria grandezza, insomma ognuno quello che è. Inoltre, quanto più uno è in alto nella gerarchia della natura, tanto più è inevitabilmente solo. Ed è un bene per lui che alla solitudine spirituale corrisponda quella fisica; in caso contrario, la moltitudine di esseri eterogenei che lo assedia ha su di lui un effetto perturbatore, addirittura ostile, in quanto gli sottrae il proprio io e non ha niente da offrirgli come surrogato’.

Ecco perché adoro Schopenhauer, perché non sente il bisogno di girare intorno alle cose, ma sferra i suoi caustici attacchi senza mezzi termini. Ma, se io e Schopenhauer ci trovassimo insieme sul divano di casa mia, oggi gli direi che, più che un isolamento totale (che comunque io spesso ancora oggi desidero), forse andrebbe solo sviluppata la capacità di liberarsi dei molti che ci vorrebbero in tutte quelle situazioni da cui io e quelli come me, con impeto, fuggiamo incompresi. 

3 risposte a "Solitudine"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.